• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [7443]
Archeologia [549]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parte essenziale la costruzione data tuttavia agli ultimi due decenni del sec. 14° e vi appare fondamentale l'intervento dell'architetto Raymond du Temple, anche se non è attestato che per gli anni 1395-1396: qui compaiono, in particolare nel telaio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Deir el-Bahari

Enciclopedia on line

Deir el-Bahari Località dell’Egitto, ospita 3 templi. Il primo è il tempio funerario del sovrano della XI dinastia Nebhepetra Montuhotep, con un grande cortile cintato, in cui fu scavato un corridoio sotterraneo che [...] ricca di rilievi commemorativi. Il tempio della regina Hatshepsut di Hatshepsut (1479/3-1458/7 a.C.), opera dell’architetto Senmut, presenta la stessa tipologia del precedente e consta di 3 terrazzamenti. Quello del successore Thutmosis III (1479-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – HATSHEPSUT – EGITTO

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di 6:16,5 o perfino di 6:17. Presto però è emerso un altro sistema, basato su un intercolunnio uniforme. L’architetto prima sceglieva in termini di piedi la distanza interassiale standard e il numero delle colonne (per es., 6:16), poi progettava lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DONATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DONATUS (Donatus) Red. Costruttore, e forse dedicante di una basilica cristiana a Belezma (Algeria). Il suo nome, nella forma ex oficina Donati era inciso sul blocco centrale dell'arco di ingresso alla [...] o l'inizio del V sec. d. C. La formula ci indica l'officina, e non il solo nome del costruttore-architetto, ed è molto frequente in Africa: ricorderemo l'iscrizione ex oficina Lucilli a Sufetula; Fortunationi a Thagaste; e ancora Adriani, Parapatosi ... Leggi Tutto

BATRACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus) G. Carettoni Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] hist., xxxvi, 42). Sono questi i primi edifici romani in marmo; greco sarebbe stato, secondo Vitruvio (iii, 2, 6), anche l'architetto, Hermodoros di Salamina, e la notizia di Plinio (fecere templa) può intendersi nel senso che B. e Sauras furono gli ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati Gian Pietro Brogiolo Archeologia e architettura L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] restauro degli edifici antichi può vantare una storia ormai secolare della sua disciplina: da L.B. Alberti ai grandi architetti dell'Ottocento, numerose e importanti sono state le riflessioni sui modi della conoscenza. Ma è soltanto dalla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] per ogni passo avanti ne faceva uno indietro (non si può fare a meno di ricordare il mito di Sisifo), cosicché l'architetto arrogante finì in rovina (X, 2, 13-14). Un modello che sembra efficace quando è costruito seguendo certe proporzioni può non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

THEOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPHILOS (Θεόϕιλος) L. Guerrini 1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C. Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] di Apollonios, sovrintendente della dorea. La casa di Diotimos, affidata da decorare a Th., progettata e realizzata dall'architetto greco Hedylos, era del tipo di casa greca di periodo ellenistico: Th. dipinse il soffitto a vòlta della sala ... Leggi Tutto

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) G. A. Mansuelli Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] proposta l'integrazione del nome dello scultore in Lykosthenes. È incerto se il padre Satyros sia da identificarsi con l'omonimo architetto, figlio di Isotimo di Paro, o con lo scultore figlio di un Apollod(oros). Bibl.: T. Homolle, in Bull. Corr ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] l'immagine divina, un respiro di spazio fruibile, vivo. Il gesto è innovatore, ma non traumatico, com'è invece quello dell'architetto che, per un verso ancorato al passato e per altro verso, se si guarda al futuro, risolutamente "moderno" in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 55
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali