FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] ).
Il f. di Alessandria fu eretto nell'isola di Faro (da cui ebbe il nome) antistante alla città, per opera dell'architetto Sostratos di Cnido. La costruzione durò una ventina d'anni: iniziata sotto Tolomeo I, fu terminata intorno al 280 a. C ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] V sec. a.C. di Naxos, Camarina, Imera, Selinunte per la Sicilia e di Napoli per la Magna Grecia). Al nome del celebre architetto e pensatore Ippodamo di Mileto, noto come pianificatore del Pireo intorno alla metà del V sec. a.C., è legato l’impianto ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sui c. dal punto di vista sociale e strutturale. Nel primo caso la critica è volta a ricostruire il ruolo dell'architetto (v.) e degli operai nella società, nonché l'importanza del c. nella vita della città medievale. L'attenzione degli studiosi si ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ritenersi che il tempio fu iniziato intorno al 450 da Iktinos (v.), indi sospeso per la chiamata ad Atene dell'architetto, e ripreso poi all'incirca verso il 425, forse sotto la direzione di Kallimachos, almeno per la decorazione. Insostenibili sono ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] di mura si vedono presso Pàvlitza. Famosa soprattutto per il tempio di Apollo Epicurio, costruito nel 425-20 a.C. dall’architetto Ictino sul monte Kotỳlion, nell’od. località Basse, a oltre 1000 m di altezza. Il tempio, ben conservato, è un periptero ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di esso, e le durature invenzioni degli ingegneri e degli architetti.
Decisivo per intendere tutta l'arte di età romana è in forma genuina, anche se non certo grandiosa, con l'architetto Hermodoros (v.) al tempo delle vittorie romane in Macedonia. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ; il Sant’Agostino (1702), e il Teatro delle Vigne, in legno (ca. 1750). Dopo l’annessione al Piemonte, l’architetto C. Barabino costruì il Carlo Felice (1828), destinato soprattutto alla lirica; semidistrutto dalle bombe nel 1944 e ricostruito nel ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Contorni di Roma, v-vi, 152-193, tav. 148-175, Roma 1853. Più importanti sono i disegni del Daumet e di altri architetti francesi del 1859 (v. F. d'Espouy, Mon. antiques, iii, Parigi, tavv. 197-214). Dal 1873 scavi sistematici del Governo italiano ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] del IV sec., iniziato nei primi decennî dall'edificio rotondo del santuario di Atena Prònaia nella Marmarià a Delfi, dell'architetto Theodoros di Focea (cfr. Vitruv., vii, praef., 12), del diametro interno di m 8,6o. Di ordine dorico con influenze ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] nella casa privata, sia in un luogo pubblico. Non sappiamo con precisione che cosa fosse l'ambulatio pensilis, che l'architetto Sostratos avrebbe per il primo costruito in Cnido (Plin., Nat. hist., xxxvi, 83), ma doveva certo essere una costruzione ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...