LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e E.B. van Deman.
La "scoperta" e lo studio dei disegni e delle mappe di Roma redatte da artisti e architetti a partire dal Rinascimento - considerati come strumenti storiografici per la ricostruzione della storia della città e del suburbio di Roma ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Manuale del recupero del Comune di Roma, Roma, DEI, 1989 (2. ed. 1997).
Marconi 1993: Marconi, Paolo, Il restauro e l’architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia, Marsilio, 1993 (2. ed. 2002).
Marconi 1997: Marconi, Paolo e altri ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] Atene (vi, 2, 3), il sepolcro di Mausolo (v. il detto di Anassagora, ii, 3, 6), vi sono citati anche numerosi artisti: un architetto (Architas, libro Περὶ μηχανῆς, viii 4, 5), sei pittori (Menippos, vi, 8, 5; Tales di Sicione e altro Tales, i, 5, 11 ...
Leggi Tutto
HARMONIA (῾Αρμονία)
L. Rocchetti
Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.
La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] Londra con Afrodite e la sua cerchia.
In una moneta di Tiro del periodo di Filippo Senior H. è raffigurata con una squadra da architetto, nell'atto di stringere la mano a Cadmo.
Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 2, col. 1830, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Passato, V, 1950, p. 76 ss.; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, n. 84.
3°. - Architetto greco attivo nel II sec. d. C., figlio di Theodoros, autore del teatro di Aspendos, costruito al tempo di Antonino Pio (C ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ciascuno progredisce nella propria opera quando prova piacere in essa (Et. Nic., x, 5, 1175 a, 34)... Nell'edilizia uno è l'architetto, altro il costruttore che eseguisce la casa" (Magna Moralia, 1198 a, 36; si cfr. anche Politica, vii, 7, 1328 a, 33 ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] un primo tempo a Gīzah, poi nel quartiere cairino di Boulaq e successivamente nell'attuale edificio, appositamente costruito dall'architetto M. Bourgnon, situato in uno dei quartieri centrali della città, nella piazza el-Tahrir. Tra i direttori del ...
Leggi Tutto
FELIX (Felix)
M. B. Marzani
2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana.
Quando tale nome è seguito da un termine [...] salus bis ora gratus archies sps ego felix mei. Pare di comprendere che sia una frase benevola rivolta da Gratus, architetto, a Quartilia, proprietaria della casa: non pare invece si debba ritenere Felix come nome del mosaicista (v. anche fortunatus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
Maria Antonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] nel 1557 e terminata nel 1566: fu progettato ed eseguito da Hayrettin Mimar, contemporaneo e forse allievo del celebre architetto dell’impero Sinan. Il ponte è interamente costruito in pietra e presenta un’unica arcata caratterizzata da un profilo a ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] -1880, in circostanze ormai notissime lo Schliemann diresse da solo gli scavi a Troia; tra il 1880 e il 1890 fu aiutato dall'architetto W. Dörpfeld (che aveva fatto scavi a Olimpia), il quale continuò poi da solo nel 1893-1894. Dal 1932 al 1937 tornò ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...