Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del VII sec. a.C., cui si affiancano via via quelle di incisori di gemme e di monete, toreuti, pittori, architetti, mosaicisti, artigiani del vetro. Le espressioni usate dall'artista per indicare la paternità di un'opera vanno da termini generici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (di Cipro), autore a R. anche dei Navalia, la darsena delle navi militari sul Tevere.
All’influenza di Ermodoro, il primo architetto attivo a R. di cui ci sia stato restituito il nome, si è a ragione collegata la tendenza che percorre tutto il resto ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] e che è da distinguersi dalla Biblioteca "figlia" del Serapeo e da una "Adrianè Bibliothèke " di incerta ubicazione; l'Arsinoeo dell'architetto Timochares, che Tolomeo II fece costruire in onore della sorella e sposa Arsinoe (m. 270 a. C.) e che è da ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] come ufficiale del genio, nel 1919 fu inviato dall'amministrazione delle Antichità e belle arti a collaborare con l'architetto G. Cirilli e con A. Bertini Calosso al riassetto archeologico e alla tutela dei monumenti della Venezia Giulia. Intrapresi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] sec. a.C. il santuario riceve i suoi monumenti più importanti; il tempio di Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto Teodoto, si data intorno al 370 a.C. e, nonostante le sue ridotte dimensioni, è uno degli esempi più rimarchevoli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] nel 1846 le idee politiche liberali, il temperamento energico e ambizioso e i conflitti (pare soprattutto con Avellino e con l'architetto C. Bonucci: cfr. Milanese, p. 185, e la corrispondenza con E. Brunn e W. Henzen presso l'Istituto archeologico ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] . Oltre al santuario di Karnak, Ḥ. fece costruire lo splendido tempio funerario di Deir el-Baḥrī, opera dell'architetto Senmut. In tale tempio appunto esistevano numerose statue raffiguranti la regina (forse più di duecento), che vennero distrutte o ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] adoperando la pietra, non mattoni crudi ed elementi vegetali, come i tronchi di legno e le frasche di palma. Il grande architetto fece uso della pietra perché sapeva che i mattoni crudi sono molto friabili e durano poco, mentre la pietra è molto più ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] sporgono all'interno e all'esterno come pilastri. Lo Sticotti è propenso a vedere l'influsso dell'architetto della basilica di D. sull'architetto del palazzo di Diocleziano di Spalato. Le altre parti del Foro erano circondate da portici su colonne ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (Cora)
G. Lugli
Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] disegnato e studiato in ogni tempo; soprattutto notevole, dato che si tratti realmente di un particolare voluto dall'architetto, è la leggera concavità dell'architrave e del timpano che avvicina allo sguardo dell'osservatore gli angoli estremi. Più ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...