L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] viaggio nel Mali, così descrisse la sala di udienza dell'imperatore Kankan Musa, costruita a Timbuctù da al-Sahili, un poeta-architetto di Granada: "Una sala a cupola, la cui porta conduce all'interno della sua dimora (...); la sala ha, sul lato del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., 1, 22, 6) perché in essa erano raccolte alcune pitture. A S vi era un semplice vestibolo a colonne. L'architetto dei Propilei dovette lottare per la sua costruzione non soltanto contro il dislivello della roccia, ma anche contro lo spazio che ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] l'abitudine di costruire a piccoli blocchi rende così dubbiosa la stabilità di colonne costituite di numerosi elementi, che l'architetto si sente obbligato ad appoggiarle a muri: o come semicolonne aggettanti su una facciata, o come termine di pareti ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 50 insieme a Afṣa' (v. appresso). Il suo nome appare inoltre in due graffiti rupestri, in uno dei quali è detto padre dell'architetto Karibu (v. appresso) (C. I. S., II, 209, 210, 219, 221, 229; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 3, 4, 20, 36, 139, 171 ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] saga locale pone la morte di D. in Licia. Gli antichi gli attribuirono varie invenzioni tecniche e lo consideravano un famoso architetto e scultore del quale enumeravano varie opere; già nell'Iliade (xviii, 590) è ricordato il χορός da lui fatto a ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] della sua provvida opera e ricevendo manifestazioni di lealismo. Tornò a Roma nel 134. Letterato, musicista, architetto, esteta raffinato, ammiratore della civiltà greca, uomo dissoluto, tormentato, egoista, A. presenta una complessa e contrastante ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] mostrare gli elementi (di un'architettura) come appaiono da vicino, ma di lavorarli come dovranno apparire. Il fine per l'architetto è quello di rendere l'opera di linee piacevoli all'apparenza e trovare, per quanto è possibile, i rimedî contro gli ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di architettura, ma anche di scultura e di pittura, fuse in un insieme unitario, unico nel contesto armeno. L'architetto Manuel, incaricato da Xač῾ ik-Gagik, scelse per questa cappella palatina una tipologia la cui matrice originaria (il problema ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] e carpentieri, per costruire e popolare A. e si sarebbe fatto mandare dal califfo fatimide al-Qā'im "un architetto che superava per abilità tutti quelli dell'Ifrīqiya". La città avrebbe rapidamente raggiunto un'importanza considerevole tanto che Zīrī ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] C. Realizzata da maestranze locali (come dimostra la tecnica edilizia), la villa fu però progettata da un architetto venuto probabilmente da Roma, come del resto gli operai specializzati incaricati della decorazione.
Un'architettura razionale di tipo ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...