CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò in residenza estiva. L'opera, progettata probabilmente dall'architetto reale Ponç Descoll, fu portata a compimento da Pere Salvat. Il complesso, di pianta circolare, un tempo protetto da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e la vicina Kyuzeli Gir sono generalmente note.
Esplorata nel 1938 dall'architetto V.I. Piljavskij, nel 1939 dal Tolstov e nel 1946 da Ju. Jakubovskij, le rovine furono nuovamente pulite e l'architetto V.L. Voronina curò l'elaborazione di una più ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] la guida del preposito Carioaldo (Chronica monasterii Casinensis, I, 17), nota grazie a un disegno seicentesco dell'architetto Arcangelo Guglielmelli (Gattola, 1734). Le scelte architettoniche fatte proprie da Gisulfo, coincidenti con quelle di cui ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e, per quanto riguarda l'interno dell'abbaziale, della riedificazione neoclassica realizzata fra il 1769 e il 1776 dall'architetto Giacomo Quarenghi. Quanto si è tuttavia conservato e quanto è stato possibile accertare dagli scavi effettuati nel 1962 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] legno su piloni di pietra. - Il primo p. di legno su piloni di pietra che ci sia noto fu costruito dagli architetti hittiti nella loro capitale Khattusha per superare un largo burrone nel N della città. Per diminuire la distanza da superare con travi ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] a N delle Alpi nel VI sec., senza dubbio seguendo modelli mediterranei; e forse fu qui attivo addirittura un architetto originario dell'Italia meridionale. Questo fatto, insieme alle ceramiche e agli altri oggetti importati dall'Italia venuti alla ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] civili lungo una delle due arterie; recinto sacro separato dalle case private) mostrerebbe il piano bilanciato di un grande architetto ideatore. È vero che questo schema della città ellenistica è basato su di una veduta aerea che mostra solo l ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] nelle ceneri. I gradini poggiavano su cinque anelli ellittici in muratura. Particolarmente notevole è la cura con cui l'architetto aveva isolato il monumento dal fondo umido e dallo scorrere delle piogge con pozzi vicini alla porta d'ingresso, e ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] e le divinità egiziane (Vitarum auctio, 11).
Architettura. - L. ci ha lasciato una lunga descrizione di terme costruite dall'architetto Hippias, suo contemporaneo, ma ha dimenticato di dirci dove si trovassero (Hippias, 4-8); cita la torre di Faro ed ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] i singoli elementi.
L'opera di V. è divisa in 10 libri, che trattano: 1° dell'architettura in generale e delle doti dell'architetto; 2° dei materiali; 3° e 4° dei templi e degli ordini; 5° degli edifici pubblici; 6° delle case; 7° dei pavimenti; 8 ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...