WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] e l'articolazione dell'alzato della struttura romanica esistente e aggiungendo una volta stellata sotto la direzione dell'architetto William Wynford.La cattedrale di W. contiene importanti opere commemorative, come le cappelle vescovili di Edington e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Damia ed Auxesia) facevano parte dell'acroterio centrale di uno dei frontoni. Il complesso frontonale fu acquistato, nel 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen per il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] doriche. Fra Agorà greca e Agorà romana era sorta attorno alla metà del I sec. a.C., per opera dell’architetto siriano Andronikos di Kyrrhos, la ottagonale Torre dei Venti, coperta da una cuspide piramidale. Un tritone-banderuola di bronzo, posto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Zeus (Paus., V, 10, 1), costruito dagli Elei con il bottino preso dopo la distruzione di Pisa e affidato all’architetto Libon di Elis. Il tempio, che sostituisce il primitivo luogo di culto costituito da un altare a cielo aperto, fu costruito tra ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 1589, Sisto V (1585-1590) fece erigere dalle fondamenta una nuova e più ampia sede, affidandone l'esecuzione all'architetto pontificio Domenico Fontana. L'edificio, che ancora ospita la Biblioteca, fu eretto sulle scale che dividevano il cortile del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] dell'archeologia israeliana moderna. Ancorato ad una prospettiva biblica tradizionale, fu autore di scavi memorabili, assieme all'architetto I. Dunayewsky (1906-1968), come quello della fortezza di Masada (1963-65). L'interesse principale degli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] scolpita è molto accurata e la cui nuova tipologia è stata oggetto di sapienti calcoli, presentati in un libro dall’architetto Teodoro di Focea (o di Focide). La stessa cura si ritrova nell’architettura di due monumenti di calcare: nell’Apollonion ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di età classica. Il loro principale interesse risiede nel fatto che danno un’immagine del piano regolatore progettato dall’architetto Ippodamo di Mileto. Altri dati, di particolare importanza per la topografia dell’antica città del P., sono offerti ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ricerche isolate. J. E. Quibell, The Tomb of Yuaa and Thuiu, 1908 (Egitto); E. Schiparelli, La tomba intatta dell'architetto Cha, Torino 1927 (Egitto); G. Kulczycki, Die Möbelformen des ägäischen Kulturkreises, Lwow 1931; Th. Klauser, Die Cathedra im ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] seleucidico sappiamo poco. Ma pare certo che la pianta della città, quale l'abbiamo oggi, sia stata opera di architetti dei Seleucidi, i quali adattarono alla topografia del luogo lo schema d'Ippodamo di Mileto. Edifici monumentali coronavano le due ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...