L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ha tratto la conclusione che nel VI secolo in questa regione dell'attuale Tunisia occidentale operasse la stessa maestranza di architetti.
Se le chiese di fondazione precedente (la Basilica I che forse era la cattedrale e la Basilica IV o "cappella ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] natura del lavoro e la data sulla base dei sufeti eponimi e dei magistrati, l'iscrizione cita, oltre all'architetto, coloro che furono incaricati della realizzazione dell'opera. Un ulteriore dato di estremo interesse deriva dal fatto che, nonostante ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , fecero costruire nel 947 ad Ashir, in Algeria centrale, secondo un progetto che le fonti attribuiscono a un architetto inviato dal califfo fatimide. La versione più semplice dell'ingresso a gomito, che ricorda cioè quella presente nel palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Binbir Kilise ("Mille e una Chiesa").
Da ricordare, almeno, l'ancora imponente cattedrale (980-1001), opera del famoso architetto Trdat, basilica cupolata a tre navate, che nella forma degli archi sembra anticipare il gotico, S. Grigor di Gagik ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] chiese di Cortona, a cura di M. Collareta, D. Devoti, cat., Firenze 1987; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987; L. Lightbown, La produzione medievale, in Storia degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] era stato ampiamente applicato già nei secoli antecedenti l'età augustea. La sua affermazione sulla necessità dell'architetto di metabolizzare le esperienze e applicare l'elaborazione esprime gli esiti del percorso evolutivo romano nel campo dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alla base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, per lo più iraniani, come nel caso della semplice e pur elegantissima moschea di Gulbarga nel Deccan (1367): una foresta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] del califfo fatimide in Tunisia. Tale confronto, unitamente alla notizia dell'invio da parte di al-Qaim di un architetto dell'Ifriqiya per la realizzazione del castello, porterebbe a identificare nel sito di Yashir la fondazione che Ziri nel 945 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . Ancora tutto in ambito duecentesco, uno degli esempi formalmente più evoluti, tanto da invocare la figura di un architetto di altissimo livello (Brandi, 1985), è rappresentato dal p. Tolomei di Siena: un compatto volume quadrangolare in pietra ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] pp. 130-145; G. Marzemin, Le abbazie veneziane dei SS. Ilario e Benedetto e di S. Gregorio, Venezia 1912; L. Marangoni, L'architetto ignoto di San Marco, Archivio veneto, s. V, 12, 1933, pp. 1-78; G. Fiocco, L'architettura esarcale lungo le lagune di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...