IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] in funzione di sostegno della mano protesa con la Nike nella statua della Parthènos, con un influsso sia su Kallimachos sia sull'architetto di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e la datazione dell'esemplare di Bassae sfugge a una sicura ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
C. Bertelli
3°. − Architetto il cui nome conclude la lunga iscrizione di dedica della basilica cristiana di Brād (Barade) nella Siria del N, presso il massiccio del Gebel Simān [...] il Lassus, nel caso di questa basilica, di cui ogni arco è stato offerto da un donatore differente, il nome dell'architetto assume un valore particolare, in quanto che questi agisce in nome di tutta la comunità. La basilica è la più grande della ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος, Sostratus)
Red.
4°. - Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dexiphanes, fiorito nella prima metà del III sec. a. C.
La sua fama è soprattutto legata all'ideazione e costruzione [...] si apprende da iscrizioni di Delo e di Delfi. Sembra inoltre che S., assai ricco di famiglia e figlio di architetto, esercitasse l'arte non per lucro, ma per passione; al punto che cooperasse abbondantemente alle spese delle opere da lui costruite ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] .
Dal 1549 a circa il 1555 era al servizio del cardinale Ippolito d'Este, a Roma, come "antiquario"; quindi divenne l'architetto di Paolo IV Carafa (1555-1559); sotto il successore Pio IV, Medici, era, per un anno, dopo la morte di Michelangelo ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] di Aponum, l'od. Abano sui colli Euganei, presso Padova.
Rivoira (1908) ha supposto per primo che A., in quanto architetto di corte, possa essere considerato l'autore del Mausoleo di Teodorico a Ravenna. Come è stato osservato (Dütschke, 1909), il ...
Leggi Tutto
VETTIUS (T. Vettius)
P. Moreno
Architetto romano attivo a Grumento in Lucania, nel I sec. a. C.
Un'iscrizione del 43 a. C. lo ricorda come autore di un portico di cui si sono rinvenuti elementi architettonici [...] (C.I.L., x, 8093).
Bibl.: v. architetto, p. 578; grumento; inoltre O. Vessberg, in Enciclopedia Univ. dell'Arte, IV, 1958, s. v. Ellenistico romane correnti, c. 758. ...
Leggi Tutto
EUPHORBOS (Εὔϕορβος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco della metà del IV sec. a. C. Da un'iscrizione di Delfi del 341-40 risulta pagato come architetto del Sinedrio delle riunioni amfizioniche, del tempio [...] di Demetra e dei χύτροι, bagni naturali adattati a bagni termali (cfr. Herod., vii, 176).
Bibl.: E. Bourguet, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 8, r. 53; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1174, s. ...
Leggi Tutto
MENEDEMOS (Μενέδημος)
L. Guerrini
Pittore, architetto e filosofo ateniese, figlio di Klaisthenes, della prima metà del IV sec. a. C. Come filosofo fu allievo di Platone, come artista del padre suo architetto. [...] Fu anche pittore di scene di teatro (Diog. Laert., ii, 125).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1953; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 125 e p. 329; A. Rumpf, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
L. Guerrini
4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] reliquiae, p. 54 ss.). Un I. architetto, o più propriamente meccanico, è menzionato in una lettera di Aeneas (Ep. graec., ed. Cuiacus, 1606, p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi i casi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. ...
Leggi Tutto
BELCILESUS (Belcile[sus])
L. Guerrini
Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] tutt'intorno alle pareti, ritenuta dal Quintero un columbarium e dal Bellido, invece, un apoditerium. Il nome dell'architetto, di tarda epoca imperiale romana, era stato dapprima integrato come Belcilesis, ma il Bellido preferisce la forma B., e ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...