VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] (1745) lettore della stessa cattedra, sino a quando il senato lo investe del titolo di cittadino catanese e di "architetto della città".
Partendo dalla cattedrale, egli invade a grado a grado tutta la città: completa il Palazzo senatorio, appena ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di figure professionali quali agronomi, geologi e paesaggisti, ruolo che fino ad allora era stato assunto unicamente dall'architetto urbanista. Nel 1979 ricevette dall'Accademia Bavarese delle Belle Arti l'Alto Riconoscimento per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] nel 534 ca., Procopio (De Aed., II, 3, 7 ss.) ricorda una sola altra impresa per la quale i due architetti furono interpellati da Giustiniano: la progettazione di opere idrauliche (ancora in parte esistenti) per Dara in Mesopotamia, dopo la rovinosa ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] , priva di esito, da parte della Fabbrica del duomo di Milano nel 1391 (Annali, 1887, p. 51), da cui l'architetto, indicato come U. "di Füssingen", risulta a Ulma; qui, nell'anno seguente, sottoscrisse un contratto quinquennale per la direzione del ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] tombale della famiglia, murata alla base di una parete della cattedrale strasburghese, rende note le date di morte dell'architetto, della moglie, e del figlio maggiore Giovanni, che a lui succedette nella carica fino al 1339. Il derivativo von ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] storia d'Italia, 91), Roma 1953, pp. 65-73: 68; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., 1787-1793 (18122, I, pp ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] e livellamento delle acque del fiume Llobregat) completano il quadro dell'attività conosciuta dell'architetto.Come la maggior parte degli architetti del Gotico catalano anche B. usò prevalentemente per le murature esterne superfici lisce, scandite ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...