PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] . Lo stile di P. conobbe un immenso successo e venne imitato fino al 14° secolo. Egli rappresenta inoltre il tipo dell'architetto gotico famoso già al suo tempo, capo di una dinastia, imprenditore esperto: è il solo che abbia ricevuto il titolo di ...
Leggi Tutto
O' GORMAN, Juan
Donatella Rodriguez
Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] gruppo sostenitore dell'architettura moderna contro la linea conservatrice legata allo stile coloniale.
Nelle opere degli anni Trenta, l'architetto propose forme lecorbusieriane nella casa-studio di D. Rivera a San Angel, nella casa di F. Toar e in ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] e 1930 ha lavorato con Le Corbusier e P. Jeanneret. Negli stessi anni organizzava in Spagna il gruppo Este (architetti di Barcellona) a favore di una maggiore affermazione dell'architettura moderna nel paese. Nel 1939 è emigrato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] disegnatore aveva con sé D. Wisdom, che è stato collaboratore di molti lavori successivi. Dal 1946 K. è stato architetto consulente del CPC (City Planning Commission) di Filadelfia (disegni per la ricostruzione del centro di Filadelfia, 1956-57). Nel ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] e poi di nuovo a Düsseldorf come direttore di quella Scuola delle industrie artistiche. Dal 1907 lavorò a Berlino come architetto delle industrie AEG; dal 1922 insegnò nella Scuola superiore di architettura dell'Accademia di belle arti di Vienna, di ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] , ma frequentò per un anno anche quella di New York. Sposato nel 1941 con T. Hirashiki, compì il tirocinio di architetto presso diversi studi professionali finché nel 1949 aprì il suo a Detroit. Si affacciò alla ribalta internazionale già nei primi ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] da locali destinati a un'ampia biblioteca (1991), concorrono a dare forma ad almeno uno dei principi cari all'architetto tedesco: "la tematica e il contenuto dell'architettura può essere soltanto l'architettura stessa": poetica tautologia tesa a ...
Leggi Tutto
SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] sulle più prestigiose riviste internazionali (Controspazio, Casabella, Lotus, Arquitectura, L'Architecture d'Aujourd'hui).
Bibl.: Alvaro Siza architetto 1954-79, a cura di V. Gregotti, Milano 1979; A. Siza, Professione poetica, "Quaderni di Lotus ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...