VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] dello Spirito Santo e del Corpus Domini furono condotte a termine da Carlo Castellamonte, che, succeduto al V. nella carica di architetto ducale, continuò pure i suoi disegni per la città nuova; così il santuario di Mondovì non fu che iniziato dal V ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] di Chaskovo (Bulgaria, 1985), il Museo di arte contemporanea di Hiroshima (1988) sono solo alcune delle molte realizzazioni di un architetto-urbanista che ha arricchito la sua vasta produzione teorica con progetti per una mezza dozzina di new towns e ...
Leggi Tutto
VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile
Andrée R. Schneider
Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] della città di Parigi. Progettò il carcere della Santé, gli edifici scolastici della Rue d'Alésia, il Liceo femminile Molière in Passy, il Liceo maschile Buffon sul Boulevard Pasteur: edifici ispirati ...
Leggi Tutto
Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] e di significato" (V. Gregotti), costituiscono la premessa alle importanti realizzazioni nel settore museale che hanno impegnato l'architetto negli anni più recenti: trasformazione in museo della Gare d'Orsay (1980-87) e sistemazione del Museo ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di questa vicenda ha consentito di definire meglio anche la natura dei rapporti di collaborazione tra T. e l'architetto Gagliardo Primario, al quale alcuni critici hanno attribuito parte del merito per l'impeccabile riuscita del sepolcro della regina ...
Leggi Tutto
PAGANO POGATSCHING, Giuseppe (App. I, p. 915)
Architetto; nel 1943 aderì al movimento di resistenza nelle file del Partito socialista; arrestato, fu deportato dai Tedeschi nel campo di concentramento [...] di Mauthausen e ivi ucciso nell'aprile 1945.
Bibl.: Casabella, 1947 (fascicolo speciale dedicato al P.) ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] francese, era stata iniziata nel 1296 per volere di Carlo II d'Angiò, nipote di Luigi IX, a opera di un architetto di sua fiducia, Pierre le Français, da lui appositamente inviato da Napoli (Digard, 1885). Nel 1305 costui dovette evidentemente essere ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...