TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] a questa campagna, che si prolungò sino al 1290 circa. A partire da questa data, gli archivi menzionano diversi architetti. Il maestro Henricus sembra abbia impostato le volte delle campate orientali delle navate laterali e costruito un campanile all ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] le dimensioni già impostate nella fase precedente. Gli studi più recenti attribuiscono la paternità dell'opera allo stesso architetto che costruì il corpo longitudinale del duomo di Strasburgo; d'altronde gli stretti vincoli di parentela che univano ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] sala' dell'Aquitania e della Vestfalia (Vongrey, 1976).In seguito, aperta l'ultima fase costruttiva dell'abbaziale, l'architetto al quale venne affidato il compito di completare il corpo longitudinale - e che mostra, rispetto al precedente, maggiore ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] aperture circondate da archi di scarico, le quali sono però il prodotto dei restauri del sec. 19°, operati dall'architetto Etienne Albert Delton. Infatti, mentre gli archi di scarico appartengono effettivamente al sec. 11°, solamente la facciata nord ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire il Partenone: gli architetti Ictino e Callicrate e lo scultore Fidia in poco più di dieci anni disegnarono e fecero realizzare il grande tempio ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] della fronte rivelano un forte intento di autoaffermazione e l’orgoglio dell’originalità dell’opera. L’iscrizione porta la firma dell’architetto: “Kleom(en)es o Kleom(ed)es, figlio di Knidieidas, fece (il tempio) in onore di Apollo e innalzò le ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] L'Angelo e la città (successiva al restauro della statua dell'Angelo che sovrasta il Castello), quella infine sulla professione dell'architetto a Roma tra il 1680 e il 1750 che prendeva spunto dal restauro di un modello di Andrea Pozzo conservato nel ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] La casa mobile è il mattone del XX secolo, è stato detto da P. Rudolph e ripetuto al Congresso Internazionale degli Architetti a Madrid nel 1975; e l'esperienza della Green House potrà consentire di affrontare il problema della città?
Ma sarà ancora ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] devozione, a cura di R. Giorgi, Milano 2008.
39 L. Pagnoni, L’arte sacra, cit., p. 421.
40 G. Muratore, Architetti romani del Novecento nella metamorfosi dello spazio sacro, in S. Mavilio, Guida all’architettura sacra. Roma 1945-2005, Milano 2006, p ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 1986; San Michele in Borgo. Rapporto preliminare, ArchMed 14, 1987, pp. 339-368; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987; U. Boeck, Der Pisaner Dom und seine Westfassade ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...