KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] anche l'edificio del burgravio.Il burgravio Joachim di Novohrad nel 1587 commissionò un intervento di restauro all'architetto praghese Ulrich Avostalis de Sala, il quale realizzò per la facciata settentrionale una nuova soluzione, sostituendo la ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] di una progettazione architettonica corretta consiste nel prevenire e correggere i vari tipi di handicap, come affermava il grande architetto finlandese Alvar Aalto: "Nell'architettura ogni soluzione è in un modo o nell'altro il risultato di un ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] del cantiere edilizio generando, in questo specifico settore, figure professionali maggiormente articolate. Alle tradizionali figure dell’architetto, dell’ingegnere edile, del direttore di cantiere o del direttore dei lavori, si sono progressivamente ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sfuggono a tanta povertà d'immaginazione e presentano soluzioni originali. Vanno citati: a Bruxelles, Glaverbel (architetto A. Jacqmain), la Banca Lambert (dell'architetto americano G. Bunshaft), la Royale Belge (di P. Dufau e R. Stapels), l'edificio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ), non sarà nobilitata se non dai revivals "manuelino" e "neo-romanico", quest'ultimo a partire dalla fine del secolo. L'architetto più in vista fu allora M. Ventura Terra che, nel primo quarto del 20° secolo, oppose il suo gusto francesizzante al ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus., iii, 12, 8) costruita nel VII sec. a. C. dall'architetto Theodoros di Samo.
Il tipo comune dell'odeon di età romana è identico al t. sia nella cavea che nel pulpitum, salvo l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] alle tappe del suo itinerario); ma soprattutto significò il contatto diretto con il mondo eterogeneo dei cantieri crociati, ove architetti, ingegneri franchi e orientali (greci o armeni), mano d'opera assunta in loco, cavalieri e pellegrini, a volte ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] 'abside semicircolare circondata da un deambulatorio privo di cappelle radiali, se si deve dare credito alla testimonianza dell'architetto Emile Boeswillwald, il quale, nel corso dei lavori di restauro dell'edificio condotti intorno al 1850, avrebbe ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] Sultan, che la fece erigere nel 1382. Su un medaglione disposto nel portale d'ingresso è riportata la firma dell'architetto che costruì l'edificio, Hoca Ahmed bin Numan, ignoto in altre costruzioni del tempo, sebbene sia stata ipotizzata una sua ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] da Rionero a Potenza, era stata diffusa con la traduzione italiana nel 1898 del saggio su Castel del Monte e gli architetti francesi dell'imperatore Federico II, effettuata da M. D'Ayala. Essa fu oggetto di vari attacchi, alcuni di lieve entità ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...