MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] piani inferiori; l'elaborato terzo piano venne eretto tra il 1470 e il 1477 da Arnoldo di Vestfalia, il più importante architetto del Tardo Medioevo nella Germania centrale; l'ultimo piano delle torri venne terminato solo nel 1902-1906. Nel 1432-1436 ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] 'impostazione architettonica sia nella decorazione plastica, da permettere l'ipotesi che questi fossero stati progettati dallo stesso architetto (Fontaine, 1973, p. 324).Nel panorama dell'architettura preromanica asturiana (v. Asturie) la chiesa di L ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] per dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul quale l’architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il fenomeno delle megalopoli
La megalopoli consiste in un sistema ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] alla struttura protogotica. Nel nuovo coro, d'impianto allungato, fu conservato l'alzato a quattro piani. L'architetto di questo edificio, Gautier de Varinfroy, seppe combinare in modo convincente l'elegante stile rayonnant, introdotto da poco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] importante rispetto a quello degli altri artisti, relegati in fasce relativamente modeste della scala sociale. Al contrario gli architetti erano uomini di potere, spesso scelti tra i componenti della famiglia regale, il cui nome e la cui attività ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 141-174; M. Dal Mas, Contributo alla conoscenza dell'architetto Matteo di Giovannello Gattaponi da Gubbio, Bollettino del Centro studi per la storia dell'architettura 29-30, 1983, pp. 33-41; L ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di Costantino a Roma, dopo la battaglia di ponte Milvio del 312, si può ipotizzare che l’imperatore abbia chiamato gli architetti più importanti attivi in quel momento a Roma e abbia espresso la sua commessa in modo molto semplice, dichiarando la sua ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e tessuti; il porto di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isola di Faro (dove l'architetto Sostratos di Cnido elevò la grande torre luminosa, così celebre che il nome dell'isola divenne nome comune) e posto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal mausoleo di S. Elena è edificata la chiesa di S. Elena fuori Porta Maggiore (1913-1916, progettata dall’architetto Guglielmo Palombi) e, vicino al ponte Milvio, finanziata da fondi privati del papa e in ricordo della storica battaglia, viene ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] . La disposizione generale di questa costruzione romanica si conosce grazie ai progetti elaborati alla fine del sec. 18° dall'architetto della nuova cattedrale (Vic, Arx. Capitular) e agli scavi diretti da Junyent negli anni 1941-1942 (Junyent, 1966 ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...