• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [3250]
Economia [22]
Biografie [2249]
Arti visive [1756]
Storia [161]
Religioni [111]
Letteratura [77]
Musica [34]
Ingegneria [33]
Teatro [25]
Strumenti del sapere [22]

CAMERINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Silvestro Sergio Cella Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi. Alla famiglia erano appartenuti [...] Giovanni, architetto del '500 al servizio del duca di Toscana, e Francesco Saverio, gesuita missionario in India e in Cina nella seconda metà del '700, dichiarato venerabile. Il padre, proprietario di terre, aveva perso tutto in speculazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Roma nel Seicento, a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 11, 140; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni che hanno lavorato a Roma (1772), a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978, pp. 139-194, 199, 323; E. Mauro-E. Sessa, in E. Basile architetto (catal.), Venezia 1980, pp. 26 ss.; E. Sessa, Mobili e arredi di E. Basile nella produzione Ducrot, Palermo 1980; Id., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

AIUTAMICRISTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUTAMICRISTO, Guglielmo Roberto Zapperi Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] , al quale però la retrocesse qualche tempo dopo. Negli anni intorno al 1490 si fece costruire a Palermo, dall'architetto Matteo Carnalivari, uno splendido palazzo, dove dovevano alloggiare Carlo V, nel corso del suo breve soggiorno palermitano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato (1953-62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943, e si dedicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 3, pp. 225, 475, e in Schede Vesme, IV, p. 1253 al 26 luglio 1737). La nomina nel 1745 dell'architetto Benedetto Alfieri a direttore generale delle arazzerie accanto a Beaumont si accompagna ad un parziale cambiamento di gusto nella scelta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] S. Spirito) nel rione Ponte, facendola poi ristrutturare in forme grandiose, proprie di un palazzo gentilizio, dall'architetto fiorentino Jacopo Sansovino, che è presumibile fosse amico di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ANNONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Giovan Battista Nicola Raponi Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] Ospedale Maggiore, e a sue spese fece costruire nel 1725 l'armonioso porticato a pianta curvilinea che la recinge, opera dell'architetto F. Raffagno, suo amico. Dall'inventario redatto dopo la sua morte sappiamo che la sua casa milanese in contrada S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLA, Michelangelo Daniela Brignone (detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini. Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] di Ercole), via della Greca e via dei Cerchi, nel 1878 intraprese la costruzione dello stabilimento, su disegno dell’architetto Pio Scarselli. Dopo tre anni dall’avvio dei lavori, a stabilimento ormai quasi ultimato, un incendio distrusse l’ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ASSE ECCLESIASTICO – ANNESSIONE DI ROMA – EMANUELE RUSPOLI

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] divenuta presto nota e redditizia: ciò gli consenti di mantenere gli altri figli agli studi (Antonio divenne architetto, Felice avvocato, Giovanni curiale rotale; Nicola e Luigi proseguirono invece la professione paterna) e di incrementare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali