VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] amore filiale il castello paterno aveva avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel progettò un nuovo castello secondo il gusto del tempo; poté però elevare il solo avancorpo prolungando a destra il ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di Pilo e di Cnosso (rispett. 1951 e 1952), si offrì una più ricca materia d'esperimento ai decifratori; e l'architetto inglese Michael Ventris, dopo varî infruttuosi tentativi pervenne nel 1952 - e ne espose le ragioni, insieme con i principî della ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] mura restano importanti avanzi. La cattedrale, innalzata nel 1151-1174, è di stile romanico; probabilmente disegnata da un architetto forestiero, forse francese, si distingue per elementi che ricordano l'arte "normanna" di Sicilia. Ma il suo aspetto ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] apparisce nel chiostro di S. Domenico. Il Palazzo della deputazione, di stile neoclassico, fu eseguito sul progetto dell'architetto Saracibar nel 1833.
Storia. - Fu fondata nel 1181 dal re di Navarra Sancho il Savio, che anche la fortificò ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ringraziare il prof. Gianfranco Fiaccadori per i preziosi consigli e l’attenta rilettura del testo.
1 Costruita su progetto dell’architetto Aristide Leonori tra il 1912 e il 1913 e subito inaugurata, la basilica di Santa Croce fu consacrata solo nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] è anche vero che la concretizzazione dei primi atti connessi con la spartizione appare troppo immediata per pensare ad un piano architettato lì per lì, fulmineamente: già il 13 giugno, il giorno successivo alla morte del padre e un giorno prima della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] grazie alla posizione geografica favorevole e all'animosità della popolazione.
Non potendo espugnarla con le armi, il M. architettò un piano per impadronirsene con l'inganno. Alcuni abitanti di Lucera finsero di essere nemici occulti di Manfredi, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] due figli: Sigismondo, poi funzionario francese, e Ludovico Tullio, nato a Roma l'11 febbraio 1791, il quale lavorò assai come architetto a Parigi nella prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere principali, il completamento del Louvre e la tomba di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] f. 21, 2 ag. 1612).
Il D. aveva voluto essere sepolto a S. Giorgio Maggiore, nella chiesa costruita da Andrea Palladio, architetto che egli a volte aveva osteggiato e che era invece assai caro ai suoi avversari politici. Ma quella chiesa lo incantava ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] governo della cittadella torinese sono legati i gravi dissapori sorti tra il C. ed il costruttore di quella, l'architetto Francesco Paciotto, che in una lettera al duca si esprime con grande amarezza nei suoi confronti dicendolo suo principale nemico ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...