MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di metri.
Il più importante monumento di epoca musulmana è il mausoleo di Sultan Sanjar, costruito nel 1157 dall'architetto Muhammad ibn Aziz; il monumento presenta una sala quadrata cupolata, con porte assiali e galleria superiore, ed è molto ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] (United Nations Development Program) e della sua rivista Habitat, Nairobi è punto di attrazione per urbanisti, architetti e studiosi dell'ambiente, ed è spesso utilizzata da organizzazioni internazionali per convegni, congressi mondiali e panafricani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Donà, le migliori emergenze sulle quali potesse allora contare la Repubblica: li accompagnava, per motivi di studio, l'architetto Vincenzo Scamozzi, cui era affidata la costruzione della Zecca nella piazza di S. Marco. I diplomatici conoscevano già ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] clamoroso fu la rappresentazione dell'opera di A. Bertali L'inganno d'amore, per la quale l'architetto imperiale Giovanni Burnacini costruì espressamente un teatro, progettando i magnifici fondali a prospettiva centrale e allestendo i marchingegni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] nel "seggio" di Nido, a Napoli, dove già dal 1458 egli aveva acquistato delle case. Non si conosce l'architetto di questo severo ed imponente edificio, tutto in bugnato, gioiello del Rinascimento napoletano, che il C. dedicò "optimi regi nobilissimi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] a favore della costruzione di essa, e grazie all'apporto di personalità provenienti in parte dal territorio del dominio, come l'architetto Matteo Nuti di Fano, il medico Giovanni di Marco di Rimini, il frate Francesco da Figline, che fu il primo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] serie di progetti (estrazione del ferro a fini militari; ristrutturazione dell’apparato difensivo sotto la direzione dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini) che avrebbero dovuto porre la città nelle condizioni di sostenere un prossimo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] che avrebbero trasformato il piccolo borgo medievale di Sabbioneta nella "piccola Atene dei Gonzaga". Chiamò infatti l'architetto Girolamo Cattaneo di Novara per pianificare i lavori di fortificazione della città improntati sulle opere di Vitruvio ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] e una sempre più importante colonia francese, all'interno della quale spiccavano personaggi come lo scrittore P. Cerou, l'architetto A. Petitot, e l'ambasciatore P.-E. marchese de Crussol, il quale, sembra, s'innamorò follemente di Luisa Elisabetta ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] , Notizie istorico-critiche a' ritratti di 24cardinali perugini, Foligno 1730, pp. 180-83; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 130 ss.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 206; A ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...