ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] il ristabilimento dell'ordine, e successivamente in Inghilterra, dove terminò gli studi e iniziò con successo l'attività di architetto. A Londra riprese anche a svolgere una intensa attività politica. Nel 1827 faceva parte di una vendita di carbonari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali [...] alla corona d’Aragona. Distrutta dal terremoto nel 1693, fu ricostruita ricevendo un’impronta nettamente barocca dall’architetto R. Gagliardi.
C. ha un’antica tradizione artigianale nella lavorazione della maiolica e della terracotta (figurine al ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] che nel 6° sec. a.C. era un grande tempio marmoreo, ionico, diptero. Incendiato nel 356 a.C., fu ricostruito dall’architetto Chirocrate. La città ellenistica e romana si stendeva sulle due colline, il Pìon (od. Panayir-Daǧ) e il Coresso (od. Bulbul ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] nuova fase di espansione edilizia si accompagnò una profonda trasformazione dell’assetto architettonico della città, a opera soprattutto dell’architetto vicentino A. Palladio, il quale abbellì V. e dintorni di chiese, palazzi e ville. Solo negli anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] torre dei venti e un riassunto dei capitoli sulle proporzioni del corpo umano. L'Harleianus reca la firma di Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di San Michele di Hildesheim, la quale, nelle sue misure, rispetta i principî di ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] medica preferì lo studio dell’architettura militare, che nel ducato d’Urbino vantava una scuola di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558 ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] avuto un notevole sviluppo, con nuovi quartieri (tra cui le unità insediative realizzate dall’architetto U. Sissa) ed emergenze monumentali, grazie anche ad architetti locali e di fama internazionale.
Pesanti sono state per B., sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] già conservati nella Hofburg di Vienna. Sempre da Alberico fu presentato a Ferdinando I di Toscana, che lo assunse come architetto militare, in un ruolo certamente subordinato, di cui il C. si stancò presto. L'ambiente fiorentino non sembra essergli ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] .
In seguito, avendo il B. relazioni di affari e di parentela in Roma, ove dimorava un suo cognato, l'architetto piemontese G. B. Caretti, venne occasionalmente utilizzato da Cavour quale corriere segreto. Nel dicembre 1860 il Cavour gli affidò l ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] corporazione, e perciò sono liberi (free, franc, frei). La massoneria fa dell'architettura il fine dell'arte, e dell'architetto il creatore di forme corrispondenti all'idea divina del macrocosmo; poiché l'arte muratoria (il lavoro della pietra, la ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...