KLEISTHENES (Κλεισϑένης)
L. Guerrini
Architetto e pittore scenografo (σκηνογράϕος) del IV sec. a. C., nativo di Eretria, padre e maestro del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 125, 17.1). La sua attività [...] come architetto ci è ignota; come σκηνογράϕος dovette esser volto soprattutto a problemi di prospettiva connessi con le scene teatrali, similmente ad Agatharchos e Apollodoros.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 125 ...
Leggi Tutto
PORINOS (Porinos)
Red.
Architetto greco, noto soltanto da una menzione di Vitruvio (VII, praef., 15).
Insieme con Antistates, Kallaischros e Antimachides avrebbe lavorato in Atene al tempio che Pisistrato [...] sospesa dopo la fine del dominio di Ippia e Ipparco. Il tempio fu ultimato solo sotto l'imperatore Adriano, dall'architetto Cossutius. Nella sua parte arcaica e originaria l'edificio è da mettersi in relazione con i grandi templi dipteri dell'Asia ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] C. Weickert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 572 ss., s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, VIII, 1949, p. 314 (identifica in I. un architetto, rifacendosi alla edizione della iscrizione in C. I. G.).
(Red. ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] edifici domizianei si trovano costantemente due anellini fra i dentelli: si è pensato che essi rappresentino la firma dell'architetto; egli sarebbe riuscito così a eludere il divieto imperiale di segnare col proprio nome le opere d'arte ricorrendo ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] dell'Eretteo (v. vol. i, p. 799), già avvicinato alla personalità di Mnesikles (Dörpfeld) o al nome di quegli architetti, incaricati della soprintendenza ai lavori per un periodo limitato: le fonti ci ricordano per l'anno 409/8 Philokles di Acarne (v ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] e in Grecia, riscoprendo la policromia della scultura e dell architettura antica Dal 1855 fu professore a Zurigo e dal 1870 "Architetto di Corte" a Vienna. Costruì importanti edifici a Dresda (il teatro di Corte, la Galleria di Pittura), a Zurigo (il ...
Leggi Tutto
APULEIUS
L. Guerrini
Architetto del periodo romano, come si legge su un iscrizione spagnola, ritenuta però completamente falsa o almeno interpolata.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, [...] Stoccarda 189, 341 ...
Leggi Tutto
MENOPHILOS (Μηνόϕιλος)
Red.
3°. - Architetto ricordato in una iscrizione di età traianea proveniente dal teatro di Mileto.
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 980, s. v., n. 8. ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Paeonius)
Red.
2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C., dove, in collaborazione con Demetrios, continuò il grande tempio di Artemide iniziato da Chersiphron [...] (v. demetrios, 2°) ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...