Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] cavallerizza per scuderia e maneggio, la nuova fabbrica venne commessa dal viceré conte di Lemos e finita su disegno dell'architetto Fontana nel 1616 con il proposito di farne Palazzo degli Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] offerte varie motivazioni, dal cambiamento della linea politica del re negli ultimi anni, all'intervento di un nuovo architetto, all'ipotesi di un'opera mai completata e inoltre manomessa in antico; una sistemazione postuma relativa soprattutto al ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] papiro per svariati scopi: fu usata talvolta, come ora un quadernetto di appunti, per schizzi, progetti e calcoli dagli architetti delle tombe, numerose nella località: tale ci appare il complesso disegno di una tomba su un lungo frammento calcareo ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] delle Spagne e delle Indie (ibid. 1820); Paesaggi in tavola giudicati di Claudio Gelée (ibid. 1826); Lettera all'esimio architetto sig. Leone Dufourny sopra un'antica figulina (s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] , figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. Minosse incaricò l'architetto Dedalo di costruire un palazzo caratterizzato da un intrico di corridoi senza uscita, chiamato Labirinto, per rinchiudervi il Minotauro ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] , dei Sylva-Mendoza.
R. Ibla, rovinata dal terremoto del 1693, a metà del 18° sec. fu ricostruita dall’architetto Rosario Gagliardi, in una suggestiva fusione tra l’irregolare impianto medievale e l’edilizia civile e religiosa barocca. Conserva S ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] gusto decorativo, come basterebbero a dimostrare i due capitelli d'anta, più simili ad opera di orefice che non d'architetto, se non ne fossero riapparse dodici delle metope scolpite, che sono autentici capolavori della plastica più arcaica e che ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] . La moschea fu costruita nel mese di muḥarram del 390 a.E./3 dicembre 999-11 gennaio 1000, sotto la direzione dell'architetto Mūsā ibn 'Alī e di Sa῾ada, e finanziata da Aḥmad ibn Ḥadīdī, come riporta un'iscrizione in caratteri cufici posta sulla ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, al filosofo Platone, che sognava una città dove artigiani, guerrieri ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] E di questo edificio. Sembra oggi acquisito che il criptoportico, come la sostruzione, sono stati voluti dall'architetto per correggere i dislivelli del terreno; quanto all'utilizzazione che se ne fece, resta incerta.
L'edificio rettangolare ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...