L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] importante rispetto a quello degli altri artisti, relegati in fasce relativamente modeste della scala sociale. Al contrario gli architetti erano uomini di potere, spesso scelti tra i componenti della famiglia regale, il cui nome e la cui attività ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e tessuti; il porto di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isola di Faro (dove l'architetto Sostratos di Cnido elevò la grande torre luminosa, così celebre che il nome dell'isola divenne nome comune) e posto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Shafaṭ: bronzista ricordato da un iscrizione votiva (C.I.S., I, 330); ῾Akboram, 1° (῾kbrm), figlio di Ḥanniba῾al; architetto di un duplice santuario ad Astarte e a Tanit del Libano, ricordato da un iscrizione dedicatoria, databile tra il 300 e il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la ormai lunga storia del Premio Europeo per il Museo dell'Anno che, dal 1977, ha stimolato un amplissimo confronto tra gli architetti di tutto il mondo. Mentre, anche a sproposito, si parla sempre più del museo come "prodotto globale", il museografo ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] siano una sicura discendenza dei sigilli minoici), il Becatti vi giunge in base allo studio della personalità di Dedalo come architetto, e pensa che "la schematizzazione (del L.) ben si connette alla pianta del palazzo di Cnosso". Mediante lo studio ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] . La disposizione generale di questa costruzione romanica si conosce grazie ai progetti elaborati alla fine del sec. 18° dall'architetto della nuova cattedrale (Vic, Arx. Capitular) e agli scavi diretti da Junyent negli anni 1941-1942 (Junyent, 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] analogie tra il tempio di T. e quello di Nemea, così che anche quest'ultimo è stato attribuito a Skopas quale architetto.
Agli angoli NE e SE del tempio sono le fondazioni di due basi rettangolari, probabilmente di ex voto, da collegare con ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] non permette di arrivare alla scoperta della lingua micenea.
Questo mistero dura per molti anni, finché nel 1952 un architetto inglese, Michael Ventris, riesce a trovare le combinazioni giuste per decifrare quei segni. La scoperta è sensazionale: la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] , che si collegava dal lato occidentale, era del resto distrutto. La porta fu costruita ugualmente al tempo dell'architetto Rhoikos. Dall'esterno conduce alla porta una strada di cui si sono potute fissare sei stratificazioni diverse nettamente ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] primi decenni del Novecento. Tra le iniziative in corso di realizzazione: riqualificazione del percorso museale; allestimento dello Statuario, a cura di Dante Ferretti; percorso di piante nel Museo, a cura dell’architetto paesaggista Paolo Peyrone. ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...