TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] sono quasi mai illustrati. L'eccezione più famosa è il Livre de portraiture (Parigi, BN, fr. 19093) dell'architetto piccardo duecentesco Villard de Honnecourt (v.). Un'altra è il taccuino quattrocentesco di modelli per pittura libraria di Gottinga ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] H. P. L'Orange, in Serta Etremiana, Oslo 1952, p. 6; G. De Angelis d'Ossat, in Atti I Conv. naz. di Storia dell'architett., 1938, p. 12 (Domus aurea); G. Lugli, in Bull. Comm. Arch. Com., XLV, 1917, p. 29; XLVI, 1918, p. 3; id., Saggi di esplorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] diede un'impronta inconfondibile alla ricerca tedesca nel settore e produsse una lunga serie di nomi illustri di architetti-archeologi. Koldewey per primo introdusse principi e metodi nella ricerca, definì tecniche di scavo e di documentazione. Le ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] che studi in corso intendono recuperare; il campanile fu riedificato nel 1393-1398 su progetto di Serafino Mignano 'prete architetto', cui si deve ancora il ripristino delle mura di città e di conseguenza esperto d'architettura militare così come ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] 'architettura ellenistica; si può pensare con molta verosimiglianza che i Palmireni abbiano fatto venire da Antiochia, la capitale, l'architetto cui confidarono agli inizî del I sec. d. C. la costruzione del principale edificio della loro città.
Il ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] vista figurativo la sovrapposizione di due masse volumetriche poneva un problema analogo a quello che affrontò Imḥaotep (v.), l'architetto della piramide a scalini di Saqqārah (v.). La fondamentale differenza tra l'Egitto e la Mesopotamia appare qui ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] regolari. Non si conservano più tracce della cella vera e propria del tempio; abbiamo, tuttavia, la pianta dell'architetto francese Terry che eseguì gli scavi. Il tempio sembra constasse di una sola cella con tripartizione interna; al centro ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] l'incendio del 64 nel Campo Marzio e restaurate da Alessandro Severo appaiono rigidamente simmetriche nei disegni degli architetti del XVI sec., esse sembrano essere le più antiche t. monumentali del tipo imperiale. È caratteristica la concentrazione ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] nel 395 a. C.
Pausania (viii, 45, 4) dà una sommaria descrizione delle sculture del tempio, pur citando S. soltanto come architetto di esso; ma l'accenno a S. che "dovunque nell'antica Grecia eseguì statue ed anche nella Ionia e nella Caria" sembra ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] del giavellotto, giardini o parchi ricchi di alberi. Lo spazio richiesto per queste costruzioni era tale che talvolta gli architetti non ne avevano una quantità sufficiente a loro disposizione. Si accontentavano allora di un portico o di una pista o ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...