ANTISTATES (Antistátes)
L. Guerrini
Architetto greco del VI sec. a. C., ricordato da Vitruvio (vii, praef., 15) per aver lavorato al tempio di Zeus Olympios ad Atene in collaborazione con Kallaischros, [...] Porinos (?) e Antimachides.
Bibl: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v. Antimachides, n. 2; Th. Reinach, Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 200; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XXII, c. 247, s. v. ...
Leggi Tutto
SATYROS (Satyrus)
Red.
2°. - Architetto citato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 67-8) per aver trasportato un obelisco dalla cava sino ad Alessandria, dove più tardi decorò lo hieròn di Arsinoe Philàdelphos. [...] L'attività di S. si svolse sotto il regno di un Nectanebo, durante la seconda metà del IV sec. a. C.
Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sc. Grecs, Parigi, II, 1957, p. 93 s ...
Leggi Tutto
ANICETUS
G. A. Mansuelli
Architetto menzionato in un iscrizione funeraria urbana: Anicetus Aug(ustorum) lib(ertus) verna. Si tratta probabilmente degli Augusti M. Aurelio e L. Vero, per cui la sua attività [...] va collocata nella seconda metà del II sec. d. C.
Bibl: C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 105; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 526, s. v ...
Leggi Tutto
KLEODAMOS (Cleodamus)
L. Guerrini
Architetto-ingegnere di Bisanzio, del III sec. d. C., ricordato da Trebellio Pollione (Gallien., 13) insieme ad Athenaeus. In occasione di frequenti incursioni degli [...] Sciti nei territori romani del Danubio, Gallieno affidò ai due l'incarico di difendere e fortificare le città. La fonte aggiunge che avvenuto uno scontro, a Byzantiis ducibus victi sunt barbari, il che ...
Leggi Tutto
NUMISIUS
M. E. Bertoldi
Architetto romano, conosciuto da un'iscrizione del teatro di Ercolano (P. Numisius P. F. Men. architectus), datata al I sec. d. C., e che doveva essere ripetuta più volte sui [...] fornici d'ingresso. È più probabile che le iscrizioni si riferiscano ai restauri apportati al teatro, che non alla costruzione dell'edificio.
Bibl.: C.I.L., X, 1443, 1446; Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, ...
Leggi Tutto
NEXARIS
M. E. Bertoldi
Architetto greco ricordato solo da Vitruvio (De arch., vii, praef. 14) tra i meno noti di coloro che scrissero libri di proporzioni (praecepta symmetriarum). Il Krohn, nella sua [...] edizione di Vitruvio, ha proposto di emendare il nome in Neochares, ma questo emendamento è stato rifiutato dal Ferri; il Fabricius, per analogia con Αρονάρης vorrebbe pensare a Νηξάρης.
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
AMITEIUS, Quintus
L. Guerrini
Architetto e mosaicista romano che firmò un mosaico policromo ora a Valenza, rinvenuto a Luc-en-Diois (Lucus Augusti) nella Gallia (nell'attuale dipartimento del Drôme, [...] nel SE della Francia). Il mosaico è decorato con teste di tori, medaglioni con stelle a sei raggi, losanghe, foglie di vite, ecc. L'iscrizione, posta al di sotto del pannello centrale, reca: Q. Amiteius ...
Leggi Tutto
PARMENISKOS (Παρμενίσκος)
Red.
Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] 33, e Iulius Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. ...
Leggi Tutto
SPINTHAROS (Σπίνϑαρος)
P. Mingazzini
Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e inizio la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C.
Di questo [...] l'irregolarità dell'afflusso delle offerte dei fedeli ne protrassero i lavori sino alla fine del secolo; e mentre i nomi degli architetti che ebbero via via la direzione dei lavori ci sono noti da epigrafi rinvenute a Delfi stessa, il nome di S. non ...
Leggi Tutto
DIOTHEMIS (Διοϑὲμις)
L. Guerrini
Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (Basso Egitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni di questi architetti (v. Mahaffy, On the Flinders Petrie Papyri, ii, pp. 6-15): si tratta di funzionarî pubblici addetti alla sovrintendenza di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...