STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Masjid-i jāmi' di Isfahan (Sourdel, Spuler, 1973, pp. 306, 308s., tav. 44); a Bisṭām è stato tramandato il nome dell'architetto, Muḥammad ibn al-Ḥusayn ibn Abī Ṭālib di Dāmghān, il quale fu probabilmente responsabile della decorazione in stucco.Nell ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e la predominanza dei vuoti sui pieni; carattere fondamentale è l'importanza del tetto o t'ing.
B) Materiali. - L'architetto cinese, innanzi tutto, è carpentiere; la sua costruzione è l'applicazione più in grande degli incastri e connessure. Sopra un ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e imprenditoriale, per conto di privati o per lo Stato. La progettazione e la guida del cantiere spettano comunque all'architetto, le cui competenze e funzioni rispondono a un profilo preciso, che risulta delineato con chiarezza già alla fine del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e decorata con terrecotte policrome. Sullo stilobate è incisa un’iscrizione, di problematica integrazione, che ricorda il nome dell’architetto (da alcuni inteso, però, come l’epistates che sovrintese alla costruzione del tempio) e pone l’accento sul ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , una città fondata dalla regina di Palmira e rifondata da Giustiniano tra il 531 e il 550 ad opera degli architetti Isidoro di Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio (Procop., Aed., II, 8, 25). Le costruzioni (terme, foro rettangolare, due ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] esterni che sfuggono alla valutazione dei mercati. Per es., il Museo d'arte contemporanea Guggenheim di Bilbao, progettato dall'architetto F.O. Gehry, è stato costruito per ospitare le collezioni ed essere visitato dal pubblico degli appassionati, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più un superbo tecnico che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Sheikh Hamad).
L'architettura sacra appare molto rispettosa dei canoni tradizionali, mentre assai rilevanti sono le realizzazioni degli architetti di Sargon II, che a Dur-Sharrukin creano un complesso monumentale dedicato al dio Nabu, nel quale la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il re Djoser (ca. 2665-2645 a.C.) della III Dinastia che questo processo ha inizio: sotto la guida dell'architetto Imhotep viene costruito a Saqqara il complesso funerario del sovrano, la prima costruzione di grandi dimensioni in cui venga impiegata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il profilo delle volte non poterono essere definiti con certezza dagli scavatori. Poco attendibile risulta la ricostruzione proposta dall'architetto F. Kimball, che prende a modello l'edificio di Sarvistan, attribuito da studi più recenti al periodo ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...