PINGUSSON, Georges-Henri
Pia Pascalino
Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 26 luglio 1894, attivo già nel periodo delle grandi polemiche tra architettura accademica ufficiale [...] e fermenti innovatori legati alla nuova tradizione del movimento moderno nato in Germania. La sua opera più nota è l'Hotel Latitude 43 a Saint-Tropez (1932): un grande edificio in cui è abbandonato ogni ...
Leggi Tutto
MENDELSOHN, Erich (XXII, p. 843)
Architetto tedesco, morto a San Francisco (S. U. A.) il 15 settembre 1953.
Bibl.: W. W. Wurster, M.'s eulogy, in Arch. Forum, XCIX (1953), p. 82 segg.; E. M. dies (con [...] la lista cronologica delle opere), in Architectural records, CXIV (1953), pp. 10-11; E. M. and M. A. Gallis, for electronic research and development, Palo Alto, Cal., in Arch. records, CXVI (1954), pp. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] c0n L. Figini prese parte a tutte le Triennali d'arte decorativa dal 1903 in poi e alle principali mostre e concorsi.
Opere principali: Uffici della società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata ...
Leggi Tutto
PERRET, Auguste
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Bruxelles il 12 febbraio 1874. Ha studiato nell'École des Beaux-Arts a Parigi e ha svolto la sua attività in Francia. È uno dei pionieri della costruzione [...] in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto nuove possibilità costruttive, ma nuove possibilità di espressione figurativa.
Opere principali: casa in rue Franklin, 1903, e garage in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] .
Bibl.: A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco in Bologna, Bologna 1886, p. 86; A. Gatti, Maestro Antonio di Vincenzo, architetto bolognese, Archivio Storico dell'Arte 4, 1891, pp. 172-179, 194-201; E. Orioli, Il foro dei Mercanti di Bologna, ivi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] a Roma; palazzo del Consiglio provinciale dell'economia corporativa a Sassari; sede degl'istituti di botanica e chimica farmaceutica alla Città universitaria di Roma (1932-35).
Bibl.: A. D. Pica, Nuova architett. ital., Milano 1936, p. 25 seg. ...
Leggi Tutto
GOERITZ, Mathias
Pia Pascalino
Scultore architetto, nato a Danzica il 4 aprile 1915. Ha affrontato in molte opere il rapporto fra architettura e scultura, in una concezione da lui stesso chiamata di [...] "architettura emotiva". G. ha soggiornato in molte nazioni (Francia, Marocco e Spagna, dove è stato tra i fondatori della Escuela de Altamira nel 1948), prima di stabilirsi nel Messico (1949). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] che all'estero. Sono entrambi professori dell'Istituto tecnico superiore di Delft. B. è stato collaboratore di Cor van Eesteren all'Istituto superiore di urbanistica di Amsterdam, acquistando con lui una ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] Medici a Roma, dove studiò l'architettura antica. Tornato in Francia fu nominato membro della commissione dei monumenti storici (1849). Nel 1845 restaurò e ampliò l'antica abbazia di Saint-Martin-des-Champs ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...