Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] avuto un notevole sviluppo, con nuovi quartieri (tra cui le unità insediative realizzate dall’architetto U. Sissa) ed emergenze monumentali, grazie anche ad architetti locali e di fama internazionale.
Pesanti sono state per B., sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] siciliani di importanti famiglie, è il s. della cappella di Santa Ágata nel Palau Reial Major a Barcellona, opera dell'architetto reale Bertran Riquer (in carica dal 1294 al 1316). Per la trama strutturale e per la stella ricavata dall'ottagono ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] des cathédrales, 1989). I più recenti tra i d. medievali relativi a quel cantiere sono stati legati all'ambito degli architetti della famiglia Parler (v.), attivi a fine Trecento in alcuni dei più importanti centri europei, da Vienna a Praga, a ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di radice mozarabica. Nel complesso, le affinità con la Sé di Lisbona sono così notevoli da far pensare allo stesso architetto, Roberto, cui spetterebbero anche le fasi conclusive della chiesa di Santa Cruz.La chiesa di São Salvador a Coimbra, che ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] tra il 1261 e il 1277 (anno della sua morte) e attivo anche a León, ma non si tratta certamente del primo architetto. Un Juan Pérez (m. nel 1296), di origine spagnola, dovette forse subentrare al maestro francese.Prima di tutto, essendo l'edificio ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] esterno della prima cinta di R., l'od. chiesa di Saint-Maclou venne edificata tra il 1436 e il 1520 su progetto dell'architetto parigino Pierre Robin, capomastro del re, in un'area in cui, dopo il sec. 10°, si erano succeduti vari edifici religiosi.L ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , Cosenza 1983.
M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984.
M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987.
L. Bilotto, Il duomo di Cosenza, Cosenza 1989.
M ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] carolingio nel territorio di Vicenza, Arte Veneta 12, 1958, pp. 7-18; C. Semenzato, Appunti su Andriolo de' Santi scultore e architetto, in Studi in onore di Federico Maria Mistrorigo, a cura di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 257-269; G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] - datata 622 a.E./1225-1226 da un'iscrizione con il nome del pellegrino Muqanna', che forse ne fu anche l'architetto, e restaurata nel 1982-1985 - con disposizione assiale, ambienti voltati a botte, mausoleo a cupola e minareto, e la piccola moschea ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] di esedre. Nell'e. del teatro di Pompeo si riuniva alle volte il Senato.
La forma dell'e. variava ad arbitrio dell'architetto. Ma si dovette constatare che, per comodo degli uditori, specie nel caso di una schola, la forma a emiciclo con i sedili ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...