FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] resta molto discussa, in quanto frutto della suggestione operata dalla prestigiosa carica di protomagister che l'architetto-scultore avrebbe ricoperto nell'ambito dei lavori del palatium, come attesterebbe un'iscrizione superstite, tuttavia soggetta ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] demolito nel 1525 per fare posto all'edificio attuale, con paramenti in pietra di sabbia, celebre opera dell'architetto brabantino Hendrik van Pede, in cui si coniugano elementi ancora tardogotici e altri più propriamente rinascimentali.L'ospedale ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] , è il monumento ascolano più insigne dell'epoca gotica. Iniziata nel 1258, secondo la tradizione su disegno dell'architetto ascolano Antonio Vipera, consacrata non ancora finita nel 1271, la costruzione mendicante è un tipico esempio di spaziosa ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] a L. nel 1258, conserva l'assetto originario anche in elevato. Nel sec. 14° essa fu voltata e parzialmente ricostruita dall'architetto Jean de Liège, maestro d'opera della casa di Savoia dal 1383 al 1393, il quale scolpì anche gli stalli, firmati e ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] cattedrale fu iniziata dal vescovo Ugo de la Tour, che ne affidò il progetto al piccardo Jean Deschamps. L'architetto realizzò in stile gotico settentrionale un'abside maestosa di grande altezza (m. 27), circondata da cappelle pentagonali, corredata ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] storia della società contemporanea, una di R. De Fusco e un'altra recentissima di M. Tafuri e F. Dal Co'. Alcuni architetti hanno del tutto abbandonato l'attività progettuale per dedicarsi agli studi critici; in casi come quelli di P. Portoghesi e A ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò in residenza estiva. L'opera, progettata probabilmente dall'architetto reale Ponç Descoll, fu portata a compimento da Pere Salvat. Il complesso, di pianta circolare, un tempo protetto da ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e, per quanto riguarda l'interno dell'abbaziale, della riedificazione neoclassica realizzata fra il 1769 e il 1776 dall'architetto Giacomo Quarenghi. Quanto si è tuttavia conservato e quanto è stato possibile accertare dagli scavi effettuati nel 1962 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] legno su piloni di pietra. - Il primo p. di legno su piloni di pietra che ci sia noto fu costruito dagli architetti hittiti nella loro capitale Khattusha per superare un largo burrone nel N della città. Per diminuire la distanza da superare con travi ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] nel regno franco è il transetto occidentale che il successore di Heito, Erlebald (823-838), fece innalzare dal monaco architetto Einmout (Valafrido Strabone, Carmina; MGH. Poëtae, II, 1884, p. 410) con l'inserzione di una campata intermedia di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...