TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] . 8°, associandola a un documento del 739 dove figurava un maestro comacino Rodperto, dallo studioso reputato l'architetto della fabbrica. Alla datazione del ciborio viene agganciata tutta la parte presbiteriale dell'edificio, compresa la cripta, e ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] sec. 13°, venne scalpellato durante la Rivoluzione francese, mentre quello meridionale risale alla fine del Medioevo.L'architetto del sec. 14° riprese le proporzioni dell'alzato duecentesco, aggiornandolo però con alcuni interventi sul piano formale ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] in quella centrale, senza che l'equilibrio delle volte ne risultasse compromesso. In seguito, furono tuttavia pochi gli architetti che riproposero questa soluzione generatrice di superbi effetti plastici e luminosi. È peraltro vero che la spinta ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] destinate alla villeggiatura. Tra le più belle ville si ricordano quelle realizzate alla fine del 16° secolo dal grande architetto Andrea Palladio nella campagna veneta.
Cosa sono le case intelligenti?
Se il frigorifero di casa, tramite un messaggio ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] . Ci sono però molti altri elementi (contrafforti, finestre, capitelli, nicchie per il lavabo liturgico) che fanno pensare che l'architetto sia giunto dal cantiere del duomo di Colonia, iniziato pochi anni prima, nel 1248. È inoltre da notare che la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] Un'influenza diretta della pratica costruttiva inglese di età gotica, probabilmente a seguito dell'intervento di un architetto britannico, si deve infine cogliere nella struttura della facciata occidentale della cattedrale di Trondheim (ca. 1270-1300 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] da due stili architettonici differenti: la parte bassa dei muri richiama quello del braccio nord, ma un cambio di architetto nel corso della costruzione (1225) diede al seguito dell'impresa un'impronta derivata da Chartres, soprattutto nel pilastro ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , del 414, la chiesa dei Ss. Paolo e Mosè a Dār Qīṭā, del 418 (queste ultime due, opera, con altre, dell'architetto Markianos Kyris), nonché la basilica di Julianos a Brād, del 399-402. Tra le caratteristiche salienti è da rilevare la navata sud ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] . Numerosi sono gli inserti di scultura figurata, come il rilievo di Giuliana nel coro orientale, la colonna c.d. dell'architetto nella galleria del coro orientale, il timpano interno del portale sud e le storie di Daniele e di Abacuc nella cappella ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] il transetto, a cui si deve la cappella 'pisana' con pianta quadrata (a sinistra del presbiterio), dovette subentrare l'architetto di educazione gotico-catalana, che di lì a pochi anni progettò la cappella simmetrica a destra, 'aragonese' o 'della ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...