rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] limitate eccezioni, tra le quali spiccano Archimede, il matematico e fisico greco del 1° secolo a.C. Erone e l’architetto romano Vitruvio vissuto nel 4° secolo d.C. – lasciarono ai ‘meccanici’ la pratica degli strumenti. Al contrario, un aspetto ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di suggerimenti dettati dal Tesauro, che probabilmente aveva avuto come istitutore nella sua infanzia. Ebbe al suo servizio l'architetto veneziano F. Santurini, che le costruì una specie di Bucintoro per il lago di Starnberg e molti meccanismi per ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] resti furono traslati in S. Eufemia, dove gli fu eretto un piccolo monumento scolpito da F. Toscani, su disegno dell’architetto Camillo Guidotti, con un’iscrizione dettata dal conte Giuseppe Nasalli Rocca.
Lettere del prevosto C. P. all’abate Paolo M ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] .,art. e patrioti di Romagna (1750-1860), in La Romagna, s. 2, IV (1907), p. 222; G. Ricci, La vita e le opere dell'architetto G. Mengoni Bologna 1930, pp. 9-10; U. Da Como, I comizi naz. in Lione..., I, Bologna 1934, pp. XLIX, 419, 453; II, ibid ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la Casa dello studente in piazza Dallapiccola. Nel 2012 è stata ultimata la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia degli architetti L. Ricci e G. Michelucci. È infine in progettazione la stazione ad alta velocità di Firenze-Belfiore.
F. ha ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] rococò non ha lasciato monumenti importanti; quello classico e il neoclassico, invece, sono bene rappresentati dalle opere dell'architetto Lorenzo Gucewicz (1753-98) e soprattutto dal suo Capolavoro, la cattedrale.
Bibl.: J. Klos, Wilno, Vilna 1929 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] delle opere fortificate e delle mura del castello, di cui aveva intrapreso la ricostruzione affidandone la direzione all'architetto Agostino Castelli. Dopo aver rifiutato nel marzo 1525 l'incarico di oratore in Inghilterra, nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] difendevano la laguna veneta, da Brondolo alla foce del Piave.
Coadiuvato dal maresciallo J. M. Schulenburg e dall'architetto Andrea Tirali, per due anni l'E. - nonostante la sua "notoriamente abbattuta salute" - provvide ad una meticolosa radicale ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] il 14 maggio successivo nella chiesa palatina di S. Barbara, i cui ricchi apparati furono progettati dal pittore e architetto ducale Francesco Geffels. La salma fu tumulata nella chiesa del convento delle orsoline.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] ). In particolare verso il 1480 il L. fece iniziare la costruzione del raffinato palazzo Landi di Piacenza, affidato a un architetto di rilievo come il lodigiano Giovanni Battaggio, decorato dal genero di questo, Agostino Fonduli e con il portale di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...