• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [491]
Letteratura [10]
Biografie [344]
Arti visive [318]
Storia [10]
Teatro [6]
Ingegneria [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di raccogliere insieme frammenti di purezza lirica, infrangendo la architettura e la dialettica di questa poesia, ma per indicarne l'imperturbabile classicità ellenica, innestava memorie del paesaggio natio e della fanciullezza, di affetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] la celebre Danza macabra di Basilea o recenti capolavori dell'architettura, come la cupola di S. Lorenzo del Guarini a Torino. Accurata e completa è la descrizione del paesaggio, delle rocce e di tutti i fenomeni naturali, particolarmente suggestivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] si esprime la sua ricca, mobile e concreta umanità. Certe aperture di paesaggio di una freschezza luminosa e cordiale nell'XI e nel XII, o anche trama e nelI'architettura, dell'opera rimasta interrotta del Boiardo: ancora nel luglio del 1509 il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la battuta che salda la fragile architettura dell'opera: gioco potenzialmente destinato a poesia in volgare, dirà il B. in una lettera del '23 a Latino Giovenale -, ancora io ho fatto non Allegrezza risplende in un paesaggio naturale e rigoglioso - ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] sono maturate le forme recenti degli organismi naturali e dei paesaggi. Nei primi anni Quaranta il G. collaborò con Panorama, di una delle sospettate. La trama del "giallo" che fa da supporto all'architettura complessa della narrazione, si chiude con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e E. Vittorini. Scritti di architettura, Torino 1997 (antologia di scritti del L. a pp. 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura Donato - S. D'Amaro, Un torinese del Sud: C. L., Milano 2001; C. L.: paesaggi, 1926-1974 (catal.), a cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] pp. 92-118; Monumenti dell'architettura antica, lettera al conte G. 107; G. E. Ferrari, La Raccolta Palladiana..., in Bollettino del C.I.S.A. "A. Palladio", XVIII (1976), pp n. 50; G. Pavanello, L. C. Paesaggio..., in Venezia nell'età di Canova, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] 'architettura e all'incisione. L'iniziativa conobbe un grande successo e procurò al D. la benevolenza del pubblicato un componimento, Amorepittore di paesaggio, affine nel titolo e nel tema ad uno inserito nel volume del D.), che coniuga il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pastrengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pastrengo Monica Cerroni Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] e il 1325 G. fu nominato giudice e vicario del podestà a Vicenza e in quel torno di tempo rari), era disposta in un'elaborata architettura retorica, tale da suggerire a Lelio, lui la scoperta di quel meraviglioso paesaggio (Epyst., III 20), una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZONI, Bernardo Gaspare De Caro Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] del mondo finanziario che si muoveva all'ombra della corte pontificia, ma anche uomo di gusto squisito, fine intenditore di pittura, disegno, scultura ed architettura strani, all'episodio curioso, al paesaggio mutevole con osservazioni talvolta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paeṡìstica
paesistica paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali