Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto.
Ecologia
N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1907), si ha in Austria un periodo estremamente vivace sia in architettura sia nelle arti figurative e applicate, con personalità di alto rilievo una classificazione di pittura surreale o di arte ecologica. La scultura è dominata da F. Wotruba. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ha costituito una giunta composta da Moderati, SEL (Sinistra Ecologica e Libertà) e Italia dei valori. Nel 2016 è . Mazzuchetti e C. Ceppi) è un elegante esempio di architettura industriale. Tributo al tardo romanticismo è il complesso del castello ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] una grande eterogeneità socioculturale, legata anche alla varietà ecologica della regione. Dal punto di vista economico i originalità modi occidentali moderni all’antica tradizione locale.
Nell’architettura, in cui si sono affermate le più moderne ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ) inclusivo e processuale, mutevole e indeterminato, in grado di comprendere, adattare e integrare architettura e infrastruttura, ecologia e pianificazione, politiche sociali e attività urbane secondo una necessaria e indissolubile sistematicità ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] a essere auspicata per poter imbastire una nuova architettura territoriale basata su un giusto equilibrio tra ambiente in rapporto a quella totale è un indicatore della sensibilità ecologica delle popolazioni: il valore del 10% da raggiungere a ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , sull'isola di Chongming, da trasformare in una città ecologica, redatto nel 2005 dallo studio di ingegneria inglese Ove Arup ed. Yutian Cai, Shanghai 1998.
L. Novelli, Shanghai: architettura e città tra Cina e Occidente, Roma 1999.
Lü Junhua, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , pp. 17-22.
Fiorentini, F., Verso la città-regione, in ‟Architettura, cronache e storia", 1962, VIII, 6, pp. 398-399.
Forrester Geografia delle città, Napoli 1964).
Giannotti, G., L'analisi ecologica, Torino 1966.
Gibbs, J. P., Urban research methods ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] da impulsi politici di riequilibrio.
Ciò che nella prospettiva dell'ecologia umana sembra interessare Park "non è la relazione dell' anche già ne avviava la differenziazione strutturale nell'architettura dei sistemi sociali. Si possono individuare due ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...