L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , in tale ambito, i tentativi di ridurre 'l'impronta ecologica', cioè la quantità di suolo necessaria alla sopravvivenza di un' Attività culturali, della DARC (Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanea).
Molto dibattuta è stata la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] dal record archeologico e la ricostruzione ecologica dei paesaggi storici attraverso indagini ambientali o per tipologie dei reperti, quali l’a. subacquea, l’a. dell’architettura, l’a. della produzione, l’etnoarcheologia ecc.
Il termine a. è stato ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] 32). Negli anni Ottanta anche questo richiamo dei postcognitivisti all'impostazione ecologica, da una parte con il rifiuto di una concezione astratta della che sia ormai destinato lo studio dell'architettura funzionale della mente umana: non solo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il fascino si aggiungeva la scoperta, sotto le sue ardite architetture, di echi del romanzo francese, della cultura spagnola, del di Smilla per la neve, 1994), e infine al romanzo fanta-ecologico Kvinden og aben (1996; trad. it. La donna e la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Mbit/s. Nel novembre 1988 l'IBM ha annunciato un prodotto con architettura token ring a 16 Mbit/s di seconda generazione, che usa una tecnica principali capolavori.
6) Ambiente e difesa ecologica. Verrà realizzata un'integrazione dei dati esistenti ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopica di un tipo particolare di attività, e cioè l'architettura e l'urbanistica. Nel saggio Some observations on community plans grave e impellente per l'uomo d'oggi. Gravissime catastrofi ecologiche e biologiche (di cui già in parte, purtroppo, si ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] Il metodo fitosociologico non è stato accettato da tutti gli ecologi, dal momento che molti hanno trovato difficile ammettere che . Il prossimo stadio può essere quello di cambiare l'architettura della pianta, ottenendo numerose spighe al posto di una ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e si genera una grande varietà di comportamenti e di ecologie.
Il sistema Tierra
La mia attività di ricerca segue ( dei programmi. Questo nuovo elaboratore avrà sia un'architettura fisica che un sistema operativo progettati per sostenere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] La somiglianza fu imposta da un'analoga struttura climatica ed ecologica, e da una storia che in passato non aveva fatto natura dei conflitti per mare e trasformato l'architettura navale tradizionale attraverso l'uso generalizzato dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...