Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] più significativi che compiono la loro formazione in Italia, l’architettura da un lato assume un orientamento italiano, come nel Sud von Gärtner il maggiore esponente, mentre un’impronta neorinascimentale segna l’opera di G. Semper, personalità di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] furono i favoriti, pur convivendo in una certa indifferenza con cantieri neorinascimentali o anche neobarocchi. Fino a metà secolo il gotico trova rare applicazioni nell’architettura sacra italiana (S. Francesco a Gaeta, l’infelice unicum romano dell ...
Leggi Tutto