ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , sostenuto con vigore dal lavoro di organizzazione culturale e propaganda a favore di F. L. Wright e dell'architetturaorganica condotto appassionatamente da B. Zevi, apertamente critico nei confronti di W. Gropius e Le Corbusier. I progettisti che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il razzismo era una componente organica del progetto di dominazione continentale hitleriano gli esponenti più significativi che compiono la loro formazione in Italia, l’architettura da un lato assume un orientamento italiano, come nel Sud cattolico ( ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] attività o di una serie di attività, di un’impresa.
Architettura
P. urbanistico
Complesso di norme che regola un determinato ambito della unificazione dei p. stessi in un unico p. organico, che diventò poi il p. regolatore generale.
Evoluzione
Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] elementi paesaggistici: dopo un gruppo di sculture che rappresentavano architetture od opere d'ingegneria, si dedicò a una serie Kit Carson (opera) per 8 esecutori, The entrance, per organo (1965-70), String quartet describing the motions of real ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organico di tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati .
G. Nencioni, Sulla formazione di un lessico nazionale dell'architettura, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dello stesso d.P.R. − in attesa di una riforma organica delle competenze per il rilascio delle autorizzazioni da parte dello Stato, Regioni allo storico, allo storico dell'arte e dell'architettura, all'urbanista, allo storico della tecnica. Molto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] le cui singole sezioni e i servizi sono parte di un organico racconto che, negli anni Settanta e Ottanta, diverrà quello Lo è ancora per M. van der Rohe e per la riflessione sull'architettura di molti paesi salvo, come si è visto, che nell'area del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in una struttura a scala urbana. Da segnalare in particolare il museo di architettura di O. M. Ungers, il museo di arti applicate di R. 1978 che con la l. 94 del 1982, per i programmi organici di e. sperimentale. A ciò si aggiungono i ritardi, infine, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , qui come altrove, non ha per es. ancora una composizione organica e pianificata a priori, ma è circondata di edifici civili e e di diffusione del contributo sempre fondamentale dell'architettura all'interpretazione (non solo in termini formali) ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...