MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] italiana di tradire, con una sorta di neorealismo vernacolare, le matrici più pure dell’architetturarazionalista di matrice centroeuropea.
Negli anni Sessanta l’attività di progettazione in ambito architettonico proseguì con numerosi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] (1972) di Charles Bukowski, sceneggiatura di Sergio Amidei e Ferreri. Dalla metropoli americana, Ferreri trascorse all'architetturarazionalista di Sabaudia (Roma) in Storia di Piera (1983; tratto dal romanzo autobiografico a due voci di Piera ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -31, con M. Fagiolo), gli studi per le case economiche a Tor di Quinto, presentati alla II Esposizione italiana di architetturarazionale, sono tra i lavori più significativi.
Nel 1927 a Stoccarda il L. partecipò all'esposizione del Werkbund con C.E ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Domus, con cui il M. collaborerà spesso. Con Ponti condivise la passione per le arti decorative e l'interesse per l'architetturarazionalista (G. Ponti, Alcuni monumenti funerari d'oggi, in Domus, 1° nov. 1928, pp. 14 s.).
Altra importante amicizia ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Anderson Galleries di New York (Crispolti, 2010, pp. 262 s.). Nel 1928 prese parte alla I Esposizione italiana di architetturarazionale presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (poi anche alla II edizione del 1931), esponendo vari progetti, fra i ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] far posto al complesso di edifici che ospitano l'ambasciata dell'Iraq, era un bell'esempio di architetturarazionalista costruita sul tema del percorso architettonico, con soluzioni volumetriche, scale e rampa centrale fortemente influenzate dal Le ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] " e di idee "chiare e precise": dunque un'istanza razionalista che si coniughi con l'esperienza soggettiva del testo. È 'La Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] (1952), interpreta il F. come "un razionalista" che si attiene ai criteri della triade vitruviana F. nella chiesa di S. Caterina all'Aquila, in Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1980, pp. 379-392; C. De Seta - L. Di Mauro - ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] 1931, segnò un momento fondamentale nella formazione dell'A.: l'approccio al razionalismo, mediato da chi riconosceva, nell'apertura all'architettura internazionale, valori etici, e, insieme, precise istanze politiche, verrà ricordato dallo stesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] 13); l’abbandono delle geometrie e della spazialità razionaliste a favore della fisicità dell’oggetto, espressa e I musei di Louis I. Kahn (1991); Ignazio Gardella progetti e architetture 1933-1990, al PAC di Milano (1991); Alvar Aalto 1898-1976, ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...