MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] del suo imponente presepe, rimodellando gli elementi delpaesaggio e adattandovi le statue opera dei più noti scultori italiani del , esplicitata in un articolo dei due artisti del 1946 (Gusto dell’architettura organica, in Tendenza, I, 1, pp ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] frequentò, a partire dal 1927, la Scuola di architetturadel Politecnico di Milano, allora diretta da Gaetano Moretti, voce e nei gesti, si trasmetteva gli oggetti, ai luoghi, al paesaggio» (Belgiojoso, 1996, p. 24). I suoi disegni sono stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] giardini terrazzati. Nella loggia, che funge da diaframma tra architettura e natura, Giovanni da Udine realizza il più straordinario esempio delpaesaggio si afferma anche nei Paesi Bassi, dove opera Bruegel, il più grande pittore di paesaggiodel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] lunette Aldobrandini (Roma, Galleria Doria Pamphilj), apre il grande filone delpaesaggio classico seicentesco a figure piccole: una natura solenne, ragionata come un’architettura, nella quale circola nondimeno, respirabile a pieni polmoni, l’aria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] contrasti chiaroscurali e la quiete delpaesaggio agreste circostante enfatizzano la possente e arcaica semplicità dei templi, inaugurando con l’esaltazione dell’ordine dorico una nuova stagione dell’architettura europea.
Attraverso i varchi aperti ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] ' - opere stradali, ma anche imponenti rimodellazioni delpaesaggio - sotto la direzione di una committenza pubblica attrazioni, ma accuratamente aggiornato sul piano tanto dell'architettura quanto del comfort: i 'curisti', cui è prescritto anche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] la sua vita sia per l’immaginario riferito al paesaggio lacustre sia per l’educazione cattolica molto marcata allora ricevuta da Vinci. Nel 1950 si iscrisse alla facoltà di architetturadel Politecnico di Milano, dove si laureò nel 1959, scegliendo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] alla mostra del 1851 attestano l'influenza che su di lui esercitò lo Smargiassi con la moda delpaesaggio storico: si G. F. [Filioli], Sopra alcune opere di scultura, pittura, architettura... nel Real MuseoBorbonico il di 30 maggio 1835, in Annali ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , personalità di spicco del tempo, che fu presidente della sezione di architetturadel Circolo degli artisti, 2003, pp. 190, 357 s.; I. Ciseri, E. R., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 332 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] edifici presentano una serie di apprestamenti che richiamano l’architettura palaziale cretese: le facciate sono rivestite in grossi ad una resa convenzionale e non realistica delpaesaggio, come dimostra il particolare del leone che dà la caccia ai ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...