D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e più nevralgico delpaesaggio urbano di Istanbul; nell'aprile del 1959 venne smontata s.; M. Nicoletti, R. D., Milano 1955; E. Mattioni, Liberty segreto di R. D.,in L'Architettura, I (1956), 7, pp. 42-45; D. Gebhard, R. D. e l'Art nouveau in Turchia ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ispezioni e scoperte, ivi, 1876, 9, pp. 1-8; C. Boito, Architetturadel Medio Evo in Italia, Milano 1880, pp. 14-64; V. Barelli, La Magni, Architettura romanica comasca, Milano 1960; M. Zecchinelli, La strada Regina nella storia e nel paesaggio, Como ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Saint-Mélaine a Rennes.Alcune trasformazioni delpaesaggio urbano furono determinate dall'insediamento nelle nordorientale, testimonia tuttora la potenza militare dell'insieme.L'architettura gotica si afferma in B. tramite gli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] al suo interno come immagine del caos; la piramide come immagine del sonno.
L'architettura illuminista si cimenta con progetti affrancandolo dalla contiguità spaziale e dalla sequenza temporale delpaesaggio urbanizzato, a ritagliare un hic et nunc ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] " consiste nel più vivo contatto - specie nella facciata interna - stabilito tra architettura e ambiente: l'inserimento dell'architettura nel paesaggio e delpaesaggio nell'architettura. In tal senso Villa Giulia, come da più parti è stato osservato ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1980 Razionalismo e rigenerazione figurativa, dibattito alla Facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano l’8 giugno 1976, con , I. G., Milano 2009; La Pineta di Arenzano. Architettura e paesaggio. Storia di un’utopia mancata, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] sulle rive dei fiumi. Una simile qualificazione delpaesaggio, fondamentalmente di tipo militare, rispondeva alla duplice musulmana perché in essa si sovrapposero influenze diverse dell'architetturadel Basso Impero e di quella visigotica, oltre a ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ,Univ. of Minnesota, Minneapolis 1971 (dis. attr.); R. Bacou, in Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, ad Ind.
Sull'architettura vedi: V. Fasolo, Architetturedel Cigoli attraverso i suoi disegni agli Uffizi, in Atti ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architetturadel [...] sito erto e scosceso e la necessità di non impedire la visibilità del mare dalla piazzetta soprastante richiedono un'architettura che segua il paesaggio, interpretandone la naturalità. Così le coperture dei tre blocchi divengono giardini praticabili ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] mondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademia di belle è la natura artificiale delpaesaggio urbano a determinare una poetica drammatica, sconosciuta al paesaggio naturale.
Nel 1961, ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...