Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] perfettamente a questo luogo: gli occhi contemplano ancora l'immutato paesaggio, per le orecchie invece si è spenta ogni eco della non rimane in posto nessun avanzo dell'elevato. L'architetturadel tempio era, a giudicare dagli elementi che ce ne ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] M.-Wien 1964 (tr. it.: Manifesti e programmi per l'architetturadel XX secolo, Firenze 1970).
Conrads, U., Sperlich, H. G sarà facile in letteratura trovare qualcosa di più vicino delpaesaggio di Chatham a un fotogramma di film espressionista (‟Elle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] romanica ampio seguito, con strutture ancora caratterizzanti l'odierno paesaggio urbano. Meno evidenti sono i resti dell'architettura religiosa in legno, non solo per la maggiore deperibilità del materiale, ma anche perché non appena possibile gli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] arte de la pittura, scoltura et architettura, 158421), ricordano opere plastiche del Vinci, Madonne, teste di fanciulli ridenti leonardesco nel Battesimo di Cristo) e delpaesaggio nelle due tavole del museo Jacquemart-André di Parigi, raffiguranti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] paradisiaca di un mondo perfetto, regolato dalla nuova fede. Sebbene non del tutto assente in certune rappresentazioni di architettura e di paesaggio antiche e cristiane, questo significato particolare risultava comunque secondario in quegli ambiti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] affreschi di Arezzo l’Annunciazione (cat. 7f) e l’architetturadel palazzo di Salomone39 (cat. 7p). Anche un modesto pagamento cat. 7n), e questa calcolata collocazione fa delpaesaggio il vero centro del racconto. È un cristallino paese di pace. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] spazio interno e questo, secondo i concetti organicistici dell'architetturadel medio e tardo Impero, informa e suggerisce l'aspetto così tipico da giungere a modificare parzialmente persino il paesaggio naturale cinese.
1. - Le prime sepolture con ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] R. Buckminster Fuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architetturadel dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966.
Odenhausen, H., m dal fondovalle, si staglia con forza sul ridente paesaggio di una terra economicamente depressa, quasi a significare un ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con elementi desunti dall'architetturadel teatro romano (C.I.L., x, 833-835, 838 , cerimonie, personaggi della vita quotidiana, aspetti naturali delpaesaggio, della vita delle piante e degli animali con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] modelli dell'architettura domestica sono abbondantemente testimoniati nei corredi funerari da elementi in ceramica, perlopiù invetriata, che raffigurano l'intera tipologia dei moduli residenziali, di svago e di servizio tipici delpaesaggio rurale ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...