Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] solamente una parte. C. è importante per lo studio dell'architettura ellenistica, perché i Romani vi costruirono con le forme greche ( dipinte sui vasi attici e italioti del IV sec. La rappresentazione delpaesaggio consiste tutta in un nudo albero. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] suo ‘pubblico’, usando come strumento di ‘comunicazione di massa’ l’architettura stessa, che da sempre si presta egregiamente a tale scopo. è ancora oggi uno dei più connotanti elementi delpaesaggio urbano della moderna Trier. In queste strutture è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] figurativo monumentale. Nei mosaici del presbiterio, nonostante la presenza delpaesaggio, manca però ogni senso di I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , alberi e animali.
Questa tardiva apparizione delpaesaggio coincide con un atteggiamento nuovo delle persone abbia avuto in tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinte murarie. Questi interventi modificarono a tal punto il paesaggio urbano che non si è sempre in grado di stabilire un influsso, certo abbastanza limitato, della 'nuova' architetturadel 6° secolo.
Nel corso delle ricerche svolte ad Haïdra ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e ombre sono violenti. Il rendimento pittorico delpaesaggio, cosparso di alberi e di collinette, col parietali e di vòlte dell'antichità: C. Cecchelli, Le origini del m. parietale cristiano, in Architettura e Arti decorative, II, 1922-23, p. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] rettangolari di pietra, forse gli antecedenti dell'architetturadel periodo Chavín. Sulla costa settentrionale e centrale da fregi modellati in argilla che contrastavano con il paesaggio desertico. Essa venne costruita con adobes, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] mettere in evidenza è di ordine stilistico: tutta l'architetturadel 20° secolo sembra percorsa da una costante tensione e ausili diversi per i disabili, accuratamente inserito nel paesaggio lungo il fiume Taff. Ma moltissime erano già le ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] accettasse tale identità, alla difficoltà di individuare un'architettura o un oggetto d'uso ‛realisti').
Ciò posto cui è stato assistente - si ravvisa già nella scelta delpaesaggio, nell'approfondimento realistico, nelle vibrazioni di ‛attualità' (l ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tratto di cornice che ha gradini rovesci.
L'architetturadel Gandhāra, che nelle piante riprende talvolta schemi ellenistico- , pp. 56-57. Per la rappresentazione cartografica delpaesaggio: A. Gnirs, Zum kartographischen Beiwerk in der Bilderchronik ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...