Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] attività o di una serie di attività, di un’impresa.
Architettura
P. urbanistico
Complesso di norme che regola un determinato ambito per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e delpaesaggio; le attività industriali, artigiane, professionali, di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] tecnologico, fortemente condizionato dalle avverse condizioni meteorologiche e dall’imponenza delpaesaggio circostante. Tra i principali interpreti dell’architettura contemporanea islandese: lo studio Granda (Municipio, 1992; Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] quella meridionale arida: qui essi diventano l’elemento caratterizzante delpaesaggio.
La vegetazione non è abbondante e verso l’ ma dagli ultimi decenni del 20° sec. si affermano riferimenti alla moderna architettura occidentale (grattacieli nel ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] tegole, circondata da estesi sepolcreti a tumulo.
Arte e architettura
La C. ha svolto fin dalle epoche più antiche suo Viaggi a Songdo, album di rappresentazioni delpaesaggio a Songdo (od. Kaesŏng, C. del Nord).
La scultura buddhista si sviluppa a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] moderna in M., inizialmente influenzata dalla tradizione delpaesaggio romantico inglese, risentì poi sia dell’arte Yuen, Kuala Lampur, inizio 20° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la neoclassica St. George’s Church a ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] profondità è solo suggerita attraverso oggetti o architetture; le figure sfuggono nello spazio a precisi Contemporaneamente P. Bruegel il Vecchio crea una nuova visione delpaesaggio come ricerca di valori simbolici oltre il senso naturalistico; ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] città invisibile (1990); Passé interieur (1993); Procida: un'architetturadel Mediterraneo (in collab. con G. Cosenza, 1993); Mediterranean ). Negli anni successivi ha continuato a esplorare i paesaggi urbani di luoghi diversi e distonici, come nella ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] Mito) e particolari rapporti tra interni ed esterni, architettura e paesaggio (A cielo aperto, 2000, S. Maria dello l'installazione Excentrique(s), travail in situ trasformando la navata del Grand Palais di Parigi in una sorta di foresta formata da ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] di mare, Prix Mois de la photo, 1990; Paesaggi di viaggio, 1994; Cityscapes, 1999; Scattered city, architettura della Biennale di Venezia). Le sue opere sono presenti in collezioni e musei pubblici e privati (Parigi, Musée national d'art moderne del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] bellezza delpaesaggio e dei monumenti, improntati a caratteri arabo-siculi dei secoli 11°-13°: il duomo, dell’11° sec., rimaneggiato nel 18°; S. Giovanni del Toro (ambone del 12° sec.) e altre chiesette romaniche di originale architettura locale ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...