PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] nel p., costituendo un nuovo, caratteristico elemento delpaesaggio.
Anche nel campo delle rinfuse solide le funzioni della prima metà del 20° secolo − per i quali alcuni p. si dotarono di stazioni marittime dall'architettura pregevole; seguivano le ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] l'affermazione dei suoi valori, l'esaltazione delpaesaggio provinciale, locale, campestre, e rinnova l'ambiente qualsiasi corrente di carattere tradizionalista in nome di un'architetturadel tutto moderna che identifica le proprie radici negl' ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] anche in Gran Bretagna la casa isolata, tipica delpaesaggio urbano e suburbano, tende ad essere sostituita, nelle Berlino, nonché imitazioni in paesi del Sud America.
Alcuni dei notevoli protagonisti dell'architettura hanno contribuito a realizzare, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] è avvenuta per lo più in modo empirico producendo architetture e spazi urbani privi d'identità. Le città Fisio, Tutela dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e delpaesaggio, Milano 1987; AA.VV., L'uomo e la natura, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] che i risultati delle ricerche trovino applicazione in architettura e in urbanistica. All'origine del filone di studi che va sotto il nome generico di percezione dello spazio urbano o di studio delpaesaggio urbano si trova la ricerca che l'urbanista ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] Architetturadel Politecnico di Torino. Nel palazzo della Borsa Valori di Torino, realizzato (1952-56) con G. Raineri, già si avverte la volontà di G. e I. di proporre un'architettura architettonico, attento al paesaggio circostante e alla tradizione ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Ferrovie dello Stato, da poco costituite, l'appalto per la costruzione del ponte sul Taro a Fornovo; tale opera, insieme con il ]; e F. Polatti, Centrali idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio, 1900-1930, Roma-Bari 2002, pp. 30-49 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] della necessità di porre attenzione ai caratteri delpaesaggio e dei centri storici preesistenti, alle di P. Di Biagi, Roma 2001.
Il piano Fanfani in Friuli. Storia e architettura dell’INA-Casa, a cura di F. Luppi, P. Nicoloso, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] generi inediti per la cultura turca (paesaggio, natura morta, studio della figura esterni anonimi.
In architettura l’apertura al modernismo una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] legno a seccare, rientrano nel paesaggio cittadino. L'industria di lavorazione e di conservazione del pesce ha il suo principale centro presente quando si tratti dello sviluppo moderno dell'architettura in N., poiché qui come altrove in Scandinavia ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...