Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alla lepre e al cinghiale, tipiche del modo di vita signorile, inserite in ridenti scorci di paesaggio. La cella trichora (sala a imperiale.
L’esempio più noto di architettura funeraria è a Cagliari, alle pendici del colle detto Tuvixeddu: l’ipogeo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del Convegno (Venosa, 23-25 Aprile 1987), Venosa 1990, pp. 177-225.
G. Volpe, La Daunia nell’età della romanizzazione. Paesaggio centrosettentrionale. Ciò rispecchia un coevo sviluppo dell’architettura, anche domestica, con il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e sul quarto lato, a ovest, si apre sul paesaggio. E il paesaggio, visto come immagine in una cornice, si confonde con mezzi (sono quelli eleganti e freddi del classicismo neoattico) per creare un'adeguata architettura celebrativa e dare a Roma un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] che rese le botteghe argive celebri in tutto il mondo greco, specialmente quella del bronzista Hageladas, maestro del grande Policleto. La testimonianza dell’architettura, di contro, è essenziale: i resti consistenti di una trabeazione dorica trovati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] C. Cestio con il sepolcro di Remo.
Il paesaggio antico della città andava così faticosamente ricomponendosi, con importanti . Fraccaro oltre che del Lanciani; le scoperte fondamentali nell’area laziale; gli studi di architettura antica), ha portato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] paesaggio nilotico descritto durante la piena del fiume. Dalle sorgenti alla foce sono illustrati i paesaggi 1980), pp. 177-214.
Urbanistica e architettura dell’antica Praeneste. Atti del Convegno di Studi Archeologici (Palestrina, 1988), Palestrina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] limitano alla mera funzione militare. Ma nel contempo nel paesaggio culturale appare – per diventare presto dominante – una dell’architettura religiosa di Gniezno e i monasteri benedettini a Trzemeszno e Łęczyca. Alla fine del X secolo sull’isola del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] del più significativo monumento della città: la cosiddetta Basilica B, le cui caratteristiche progettuali e costruttive denunciano un diretto legame con l’architettura tessuto insediativo che caratterizzava il paesaggio urbano della città tra XI ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] , 22, 3). Il paesaggio della Laconia cambia decisamente a partire dall’età della guerra del Peloponneso, quando, per l nera e da vasellame bronzeo del gruppo di Telestas mentre si sviluppa un’architettura monumentale testimoniata dai primi grandiosi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] ricerca archeologica ha consentito di intravedere un paesaggio urbano caratterizzato da un’edilizia residenziale Del resto dopo il 540 la presenza orientale a R. diventa progressivamente più forte e i suoi influssi sono palesi su architetture ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...