I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] promosso dal giornalismo sommarughiano, della «Cronaca bizantina» ad esempio, di cui era stato protagonista della ‘riduzione’ al nucleo di norma impensato di ogni architettura concettuale, quest’unico fondamento vi si trova: l’insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] alcuni dei suoi membri trovarono rifugio a Ḥarrān, città bizantina ai confini con la Persia, sulla quale i re persiani le cose divine; egli ammetteva tuttavia che la medicina e l'architettura fossero degne di essere studiate per se stesse, al di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] la novità del fregio che poi sarà canonizzata nell’architettura attica e che trova la sua più importante applicazione chiese, attorno cui si svilupparono gli insediamenti di età bizantina. Al dominio veneziano, iniziato nel 1204 quando Marco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ). Queste discipline erano già state elencate da Vitruvio nel I sec. d.C., il quale però vi includeva anche il diritto, l'architettura e la medicina. Mentre gli autori che si ispiravano a Platone ‒ per esempio Boezio (480 ca.-524/525), cui si deve la ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] se non per la tecnica della costruzione e per il tipo di torri.
Architettura religiosa
Il periodo bizantino in A. fu erede di una lunga tradizione di architettura religiosa nei confronti della quale non si registra soluzione di continuità. Le chiese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] principî e agli autori del mondo classico, e i maestri bizantini. Poi, sotto il pontificato di uomini di formazione umanistica Donde l'insistente e tipica analogia tra la mirabile architettura della Natura, quella artificiale degli edifici umani e le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] questa qala ha come modello i fortini siriani di tradizione bizantina.
Dal 1984 l'indagine archeologica si è rivolta ai cultura materiale in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori arabi del mitico palazzo Ghumdan ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Wataghin, L'Italia settentrionale, pp. 182-187.
30. Per gli sviluppi dell'architettura cristiana nel IV sec. cf. la sintesi di Richard Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 33 ss.
31. Così fra gli altri Raffaella ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e si manifesta nel rilievo storico posto a decorazione dell'architettura, negli archi di trionfo, sul perimetro di altari celebrativi mescolandosi a stili, tecniche e apporti diversi. L'arte bizantina è la cultura figurativa che fa da tramite tra il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] su un cubo di vetro traslucido, diversa dalla tecnica bizantina che nell'XI sec. adotta uno smalto rosso opaco. dell'antichità: C. Cecchelli, Le origini del m. parietale cristiano, in Architettura e Arti decorative, II, 1922-23, p. 3 ss.; D. Levi ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...