CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] del sec. 13° di più tradizionale derivazione bizantina, in particolare gli affreschi di Fossa. Pace , Paris 1903 (19682), I, pp. 287-290; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma [1927], pp. 196-200; Toesca, Medioevo, 1927, ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] o nei capitelli della chiesa di S. Sofia. La produzione bizantina più tarda, pur variando la trattazione dell'a., non Kapitells, Monaco, s. d.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; M ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] reale della cattedrale di Poznań, di impostazione bizantina ma con aperture trilobate di chiara ispirazione 1954; A. Cipriani - P. Marconi - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, p. 32 ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] da diversi edifici. Nelle chiese di epoca bizantina, tra gli altri frammenti antichi, sono conservati di conservazione, grande importanza per lo studio degli inizi dell'architettura classica nelle Cicladi e per la comprensione delle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] tarda età classica e nella prima età bizantina, come dimostrano avanzi di edifici (basiliche, Mansel-A. Akarca, Excavations and Researches at Perge, Ankara 1949; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, pp. 286, ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] di cavallo assegnano l'opera di fortificazione al periodo bizantino, quando le caratteristiche strategiche fecero del sito uno Vallonazzo, Finocchiara, Piano delle Grotte). Della ricca architettura rupestre del territorio di M., il documento più ...
Leggi Tutto
AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] di leggi, singole opere di scultura e resti di architettura templare datati nel VII e nel VI sec. a. di A. tra il periodo dedalico e l'età arcaica. Fino all'epoca bizantina A. continuò a essere una città importante e ricca.
La monetazione ha inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. III, p. 322 e S 1970, p. 297)
G. Voza
M. T. Lanza
Negli anni 1972-1978 un particolare interesse è stato rivolto all'individuazione, attraverso [...] , associa scenograficamente, secondo i principi dell'architettura pergamena, la stoà, gli edifici secondari del del santuario. Sui resti della stoà fu successivamente costruita una basilica bizantina a tre navate con nartece e abside (VI sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] Mecca) è risolta in un’abside: questa è la traccia più evidente di un’eredità bizantina che sin dagli inizi aveva influito sulla formazione dell’architettura ottomana. Altra importante moschea ottomana che scandisce il paesaggio urbano di S. è quella ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] fondazione, attorno al 625 a.C., e di quella bizantina; ma si arricchisce di interventi in altri periodi e, soprattutto in RepSocLibSt, VI, 1974-75, pp. 18-24; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975, passim; J. A. Riley, Excavation of a Kiln ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...