Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] alla moderna Tripiti e di Zaraka nell'antica Stymphalia.
L'architettura del principato franco è, a tutti gli effetti, un'intrusione nello stile del precedente impero bizantino ed è assimilabile alla concezione estetica che ispirò le contemporanee ...
Leggi Tutto
USTICA
R. R. Holloway
L'isola di U. era forse nota con questo nome già ai Romani (Plin., Nat. hist., III, 92), sebbene i testi antichi rendano un'idea alquanto imprecisa della geografia delle isole [...] , da dove sarebbe venuta l'ispirazione per la nuova architettura di Thapsos e per l'impianto urbano di U., della stessa collina si trova la necropoli romana, tardo-romana e bizantina, di cui sono visibili alcune tombe ipogee. Numerosi sono stati ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] , consentì subito all'Orsi di condurre uno studio sull'architettura tombale della prima Età del Bronzo. Fu ricavata lungo incontrano anche grottoni di abitazione molto più tardi, di età bizantina. Il tipo delle camere funebri esplorate (circa 35) è ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (v. vol. Ill, p. 196)
M. Korkuti*
Scavi recenti hanno portato a un notevole ampliamento delle nostre conoscenze sull'antica città. Alla fine del VI sec. a.C. [...] in elementi come quelli fin qui citati, l'influsso dell'architettura magnogreca.
Più abbondanti sono i ritrovamenti di età romana: nel sviluppato. È ancora importante fu in età bizantina: particolarmente intensa fu l'attività edilizia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA (v. vol. VII, p. 388)
E. De miro
v. vol. VII, p. 388 Le indagini condotte da Adamesteanu a S. hanno consentito di accertare la presenza di diverse fasi di [...] 'area della basilica dove sono state rinvenute monete angioine del XVI secolo.
Bibl.: S. L. Agnello, Architettura paleocristiana e bizantina in Sicilia, in CorsiRavenna, IX, 1962, p. 56; D. Adamesteanu, Nuovi documenti paleocristiani nella Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] monumentali in pietra (sino ad allora l’architettura civile, religiosa e difensiva era quasi esclusivamente lignea Mongoli nel 1380); il moltiplicarsi delle botteghe, l’entrata di artisti bizantini (tra i più importanti, Teofane il Greco, giunto a M. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372)
A. Balil
Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] ’esistenza di insulae, accanto alle domus, nell’architettura domestica di Cartagena.
Una necropoli tardo-romana, con iscrizioni puniche.
Bibl.: M. Martinez-Andreu, La muralla bizantina de Carthago Nova, in Del Conventus Carthaginiensis a la chora de ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] con un muretto; le mura cittadine di epoca bizantina, quando la città fu ristretta in seguito a Dyggve, in Revue Arch., 1958, p. 137 ss. (teatro); L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, XII, 1959, pp. 197, 424, 541; J. Maximovic, ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] fondazione di Siracusa per non risorgere che in età bizantina. Della difesa artificiale resta, in corrispondenza della sella, Cavetta, Sud; Nord, Nord-Ovest. L'influenza dell'architettura micenea, penetrata nelle necropoli costiere con le thòloi ( ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] cinta della città sono fra gli esempî migliori dell'architettura militare greca. L'acropoli è ad E, difesa navate; sulla cui area E si è impiantata una chiesetta bizantina; addossato al lato meridionale della basilica è un battistero quadrangolare. ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...