ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] capitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli nell'architetturabizantina, serba, palestinese, siculo-normanna, aquitanica o ispano-musulmana, ma il tiburio della cattedrale di Z. è ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] del Convegno nazionale di studi storici, Capua e altrove 1966", Roma 1967, pp. 197-210; A. Venditti, Architetturabizantina nell'Italia meridionale. Campania, Calabria, Lucania, 2 voll., Napoli 1967; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] i Normanni nell'Italia meridionale, Napoli 1964, pp. 323-358.
A. Venditti, Architetturabizantina nell'Italia meridionale, 2 voll., Napoli 1967.
G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971.
L. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Matera, Roma 1966; A. Rizzi, Le chiese rupestri di Matera, Basilicata 11, 1967, pp. 48-53; A. Venditti, Architetturabizantina nell'Italia meridionale. Campania, Calabria, Lucania, Napoli 1967, pp. 332-338; A. Rizzi, La chiesa rupestre di S. Barbara ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , Il castello di Melfi, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 31, 1962, pp. 207-214; A. Venditti, Architetturabizantina nell'Italia meridionale. Campania, Calabria, Lucania, Napoli 1967, pp. 952-955; F. Bologna, I pittori alla corte angioina ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Sicily, Cambridge (MA) 1938; S. Bottari, Monumenti svevi di Sicilia, Palermo 1950; G. Agnello, Sicilia bizantina, II, L'architetturabizantina in Sicilia, Firenze 1952; G. Policastro, Catania prima del 1693, Catania 1952; G. Libertini, Scoperte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (IVe-VIIe siècles), Paris 1985, 1990²; L. Rodley, Cave Monasteries in Byzantine Cappadocia, Cambridge 1985; A. Iacobini, s.v. Architetturabizantina, in EAM, II, 1991, pp. 334-66; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Research and the Prospects 1973-1987, Byzantinische Forschungen 14, 1989, pp. 41-58.
Italia. - G. Agnello, L'architetturabizantina in Sicilia, Firenze 1952; A. Paredi, Dove fu battezzato Sant'Agostino, Archivio Storico Lombardo 91-92, 1966, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] appaiono evidenti soprattutto nell'arte ottomana che, successivamente alla conquista di Costantinopoli nel 1453, subirà l'influenza dell'architetturabizantina.
I bagni
Il bagno, in arabo ḥammām, è stato fino all'epoca recente uno degli edifici più ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (rist. in id., The Art of Byzantium and the Medieval West, Bloomington 1976, pp. 157-232); P. Verzone, Rapporti fra l'architetturabizantina e quella italiana del V e VI secolo, CARB 4, 1958, pp. 127-139; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua del dio. Per analogia, nell’architettura...