PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] del senso di loggia-ammezzato, il lupanare.
Oggi la voce è adoperata per indicare una costruzione propria dell'architetturadeigiardini, costituita da una copertura di piante sostenuta da pilastri, da colonne, da ritti di legno o di metallo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] orientale. Trattandosi di una residenza imperiale, nel Weiyang Gong un ruolo di primo piano deve aver giocato l'architetturadeigiardini, come dimostrano i resti di un lago artificiale ‒ il Lago Canchi ‒, coevo al palazzo, che occupa un'area ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] papiro o pergamena, quali quelli attestati dai fortunati rinvenimenti della Délégation Française. Una delle più antiche evidenze di architetturadeigiardini è quella di Pasargade, dove i tre edifici R, S e P, sopra descritti, sono quanto resta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] L'orto botanico di Padova: 1545-1995, a cura di Alessandro Minelli, Venezia, Marsilio, 1995.
Mosser 1990: L'architetturadeigiardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, a cura di Monique Mosser e Georges Teyssot, Milano, Electa, 1990.
Picolet ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] delle grotte.… Atti del Convegno… Firenze 1985, Genova 1989, p. 10; Id., "Naturalia" e "curiosa" nei giardini del Cinquecento, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architetturadeigiardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; K. Woodbridge, Il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] pp. 203, 340-362; B. Adorni, Villa Lante a Bagnaia: storia e interpretazioni, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architetturadeigiardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Milano 1990, pp. 87-91; V. Frittelli, La fontana di piazza della Rocca in ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] , Biografia d’una sacerdotessa delle Grazie. C. R. M., Firenze 1955; M.G. Murulo, Il giardino Martinetti-Rossi. Una pagina inedita dell’architetturadeigiardini, in Strenna storica bolognese, XXXVIII (1988), pp. 299-322; M.T. Chierici Stagni, Giovan ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] in cortili, terrazze e giardini.
La sconfitta degli iconomaci in venticinque chiese della capitale e in sei dei sobborghi, nonché la costruzione ex novo di 17, 1974, pp. 94-108; C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974; A.H.S. Megaw, Byzantine ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] consolidata tradizione nell’architettura costantinopolitana dei periodi successivi23.
Da mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., Bari 1986; P. Brown, The World of Late Antiquity, London ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] un cortile scoperto, cui si aggiungevano le celle dei sufi e uno o più mausolei. I entro ampi cortili e giardini, con gli ambienti , I, L'architecture, Paris 1907; G.T. Rivoira, Architettura musulmana. Sue origini e suo sviluppo, Milano 1914; W. ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...