La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dalla rivolta dei Giudei sotto Traiano. Adriano dié sfogo anche in Alessandria alla sua passione per l'architettura. Di con una colonna di granito roseo proveniente da recenti scavi, e i giardini pubblici, con la statua di Nūbār pascià.
A N. e a ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il Bronx Park (kmq. 2,9) con magnifici giardini di botanica e di zoologia, aperti al pubblico nel 1899 (1833); la scuola d'architettura (1881); la scuola di ; 0,1% Indiani, 0,1% Cinesi e altri. Dei Bianchi, il 36,8% era costituito di nati da genitori ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ,5-8,5 kg. dal 1922 in poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per marfili da scopi decorativi in servizio dell'architettura e delle arti minori. modelli di ville e giardini, conservati in gran parte ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] atrio (v.) che talvolta è detto "paradiso" con allusione ai recinti giardini celesti (παράδεισοι), comunica con la strada per mezzo di un arco o la rassegna dei tipi di basilica che pur non trascurando gl'insegnamenti dell'architettura romana, si ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] of ancient Rome, New York 1897, p. 43 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 20 segg.; W. Anderson e R. Spiers, The o di riparazione dei muri di cinta, che separano le rispettive case, i cortili e i giardini, situati nelle città ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dei re Magi, e quella di Maria dello stesso duomo, il cui modello si arricchisce di nuovi elementi derivanti dallo svolgimento dell'architettura ) e il Promptuarium artis argentariae di Giovanni Giardini (Roma 1750).
Molti artisti fecero anche libri ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] C. non consente di giudicare intorno al carattere dell'architettura cartaginese. Ma qualche accenno di scrittori, le sepolture doveva essere coperta dai pubblici edifizî, abitazioni e giardinidei quartieri di Byrsa e di Magara. Molta della ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dei monumenti più significativi dell'architettura islamica , con cupola scannellata e cordonata a foggia di tenda sopra un alto tamburo cilindrico. Seguì poi in Persia e nel Turkestān il mausoleo a padiglione elevato tra giardini ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] così la prospettiva sulla pittura, e la statica sull'architettura. Ma oltre l'influenza tecnica ce n'è un'altra Il secondo, già nei suoi primi doni, e negli esercizî dei suoi giardini, offre ai fanciulli la visione delle figure geometriche e delle ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 1497 del 1939 relativamente agli immobili (ville, giardini o complessi aventi valore estetico). In questo Marconi, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Roma-Bari 1984; Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...