(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] una critica dei monumenti (Memo Series, 1969-70) e del linguaggio concettuale dell'architettura (Dictionnaire, panoramica per creare enigmatici ritratti in bianco e nero di giardini rinascimentali italiani, francesi e inglesi, e utopici paesaggi. ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] da boschi (specie faggi) e in vicinanza dei centri abitati sono frequenti i frutteti; le zone del Terziario superiore, sedi di orti e giardini. Più a S. segue il rilievo due absidi, motivo proveniente dall'architettura del monastero di Monte Athos. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] hanno spesso il tipo di città-giardino, si sviluppano lungo le strade irraggianti 1881 la popolazione si calcolava a 28.000 ab. dei quali la metà Ebrei, nel 1901 era saiita a più conserva il carattere dell'architettura crociata. Il portale a doppia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] delle vòlte e le latomie furono utilizzate per orti e giardini. Le maggiori di esse si trovano a sud delle Boll. d'arte, 1928, pp. 586-595; id., Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., 1929, p ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] forma allungata secondo l'asse nord-sud; ai lati potevano essere giardini e in essi lo Stagnum Agrippae, a formare il quale, uno dei prodigi dell'architettura degli antichi, cui solo si può avvicinare alcuna delle maggiori chiese romane dei secoli ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] barocca chiesa dei gesuiti dovuta ai disegni di Andrea Pozzo e qualche raro esempio di architettura settecentesca ( del mare, recinto da un vasto parco con terrazze e giardini. Architetto del castello fu il viennese Carlo Junker; Massimiliano stesso ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] due parti erano un tempo difese da mura sostituite ora con bastioni e giardini; l'una era divisa dall'altra, come lo è tuttora, da nei decennî seguenti, volle per l'architettura far rivivere le forme dei secoli passati, distrusse il carattere unito ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di una forte tradizione pontica nell'architettura in legno e nella metallurgia commissionò una scultura per il giardino del Palazzo Beylerbeyi.
Personalità importante ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e 4 sulla destra), intramezzati da giardini e da parchi; gli edifici più la fine della pittura e dell'architettura civile. Nel municipio (1513), altezza s. m. Il clima della regione è uno dei più miti della Svizzera, essendo essa riparata dai venti ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'Odeo Cornaro, tra le più significative architetture rinascimentali della città (1994). A Verona giardini storici. Metodiche operative, Verona 1990; L'UNESCO per Venezia (1966-1992) rendiconto dei risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...